Cominciamo da Giuseppe Giusti, poeta risorgimentale apprezzato da Giuseppe Mazzini che, esiliato a Londra, gli pubblicò “L’apostolato popolare” (3 satire), considerandolo un giovane «di sentimenti belli e italiani».
Il Giusti, da buon toscano dissacratore, oltre alla passione civile, alcune satire le dedicherà poi anche alle terme.
In particolare alla fonte del mascherone del Tettuccio, stabilimento di Montecatini: «Io sono probatica/ Fonte novella/ Propizia ai fegati/ E alle budella/ Non ho gli antidoti/ Dell’Uomo-Dio/ Ma i miei miracoli/ Li faccio anch’io».
Ebbene, questa satira cade a fagiuolo in questi giorni visto che la misura del bonus terme, ideata lo scorso anno in epoca di governo Conte bis, è diventata operativa questa estate grazie al decreto attuativo firmato dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
Lo scopo è sostenere un settore colpito duro dall’emergenza Covid e che nell’ultimo anno si calcola abbia perso circa 2 milioni di turisti e il 75% dei ricavi.
Per cominciare saranno 53 i milioni di euro disponibili per spingere i cittadini a tornare ai servizi termali.
Dopo le cure alle terme convenzionate con la mutua nel secolo scorso, ecco arrivare dunque l’epoca di una nuova assistenza, a colpi di bonus e senza limiti di Isee (reddito) per chi ne farà richiesta. Par di essere tornati ai tempi in cui lo Stato produceva i panettoni.
Noi sinceramente dubitiamo che la misura funzionerà, soprattutto finché gira la pandemia.
A meno di non credere ai miracoli. Dell’acqua.
di Aldo Smilzo
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl