
La rivoluzione non è uguale per tutti
«Hasta la revolution, siempre!». Ma siempre siempre? Sì, pure quando non funziona.
La rivoluzione non è uguale per tutti
«Hasta la revolution, siempre!». Ma siempre siempre? Sì, pure quando non funziona.
La rivoluzione non è uguale per tutti
«Hasta la revolution, siempre!». Ma siempre siempre? Sì, pure quando non funziona.
«Hasta la revolution, siempre!». Ma siempre siempre? Sì, pure quando non funziona.
Almeno a vedere il blog di Beppe Grillo. Prima di entrare nel merito, una premessa. Tramontata l’era di Fidel Castro, a Cuba sale di giorno in giorno la voglia di conquistare le libertà e di avere condizioni di vita migliori (il Covid ha portato al crollo del turismo e a una grave crisi economica, con molti che faticano a campare) ma il regime risponde con un giro di vite, bloccando l’accesso a Facebook e Telegram (ma con grandi difficoltà per il resto). Altro che libertà.
Ma ecco che sul blog di Grillo spunta una lettera sugli avvenimenti di questi giorni e in difesa della rivoluzione cubana comunista firmata da Frei Betto, teologo della liberazione, scrittore e politico brasiliano, imprigionato e torturato nel 1969 (assieme al fratello) dalla dittatura militare in Brasile.
Betto, tra le altre cose, scrive: «Sono pochi quelli che non conoscono la mia solidarietà nei confronti della Rivoluzione cubana». La lettera si intitola “Cuba resiste” e si chiude con «la resilienza del popolo cubano, alimentata da esempi come Martí, Che Guevara e Fidel, si è dimostrata invincibile».
Possiamo comprendere la posizione di Betto ma a Beppe Grillo, sulla situazione di Cuba, diciamo una cosa: dopo averci bombardato con le meraviglie della democrazia della Rete non sarebbe il caso, visto che a Cuba hanno staccato la spina, di esprimere una critichella su quello che sta accadendo? Così, giusto per tenersi in allenamento.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Cosa è cambiato
11 Settembre 2021
11 settembre: le recenti immagini sull’Afganistan richiamano un fantasma del passato, quello del …


L’Eni e la realtà della fusione nucleare
09 Settembre 2021
Un esperimento riuscito di fusione nucleare potrebbe cambiare le regole del gioco


L’antico potere di graziare i condannati
05 Settembre 2021
Graziare i condannati è uno dei poteri più complessi del Presidente della Repubblica. Con il caso…


Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno
05 Settembre 2021
Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente da…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.