app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
malagò forza italia

Forza Italia dica qualcosa di liberale

C’è confusione nel partito di Berlusconi: la questione legata a Malagò resta poco chiara, ma il vero tema riguarda l’anima del partito.

Giovanni Malagò ha rifiutato. Anzi, no. Forza Italia ieri ha fatto sapere in una nota che Silvio Berlusconi non gli avrebbe mai proposto la guida del partito. Prendiamo per buona la sua smentita ma resta il tema della crisi politica di FI.

Premesso che Malagò ha in sé, dopo i successi sportivi alle Olimpiadi, il fascino del vincente che piace al Cavaliere, l’afasia forzista sta nel non riuscire più a dire qualcosa di liberale. Le recenti interviste dei suoi ministri sono sul fatto che una legge per l’obbligo di vaccino non è un tabù (in pratica la stessa posizione del leader Cgil Maurizio Landini), sulla riforma del fisco il “meno tasse per tutti” è una teca, nella crisi internazionale il protagonismo è di Mario Draghi (e lo capiamo), per il resto mutismo o quasi.

Lo spirito del 1994 si è dissolto. D’accordo, Lucio Colletti (purtroppo) non c’è più, Antonio Martino si è defilato ma battete un colpo. Vi è poi il tema del centrodestra e non vi nascondiamo che quando abbiamo letto la smentita di Berlusconi abbiamo tirato un sospiro di sollievo (non per Malagò). In passato il presidente del Coni è stato protagonista di uno scontro sulla riforma dello sport con il leghista Giancarlo Giorgetti.

Ora, se l’alleanza tra Lega e FI è ancora salda (come dicono), forse Malagò non sarebbe stato la scelta più carina verso gli alleati. Ammesso che il centrodestra esista ancora. A noi i suoi tre leader – Berlusconi, Meloni e Salvini – non sono mai parsi distanti come oggi. Colpa del caldo? Comunque, l’afa sta finendo.

di Jean Valjean

Cosa è cambiato

11 settembre: le recenti immagini sull’Afganistan richiamano un fantasma del passato, quello del …

L’Eni e la realtà della fusione nucleare

Un esperimento riuscito di fusione nucleare potrebbe cambiare le regole del gioco

L’antico potere di graziare i condannati

Graziare i condannati è uno dei poteri più complessi del Presidente della Repubblica. Con il caso…

Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno

Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal v…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl