![](https://laragione.eu/wp-content/uploads/2021/09/download-120x120.jpg)
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Competitività
Mario Draghi ha presentato un rapporto sulla competitività dell’economia europea. Il commento del direttore Davide Giacalone
Intrigante e ininfluente
Il caso Sangiuliano. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Tg3 Linea Notte del 4 settembre 2024.
Verticale
Quando si dice “vertice” si pensa sempre al punto più in alto: in realtà possono possono ben trovarsi anche sotto, producendo in politica compromessi inutili
La morte e la legge
Il legislatore non ha alibi, ma solo colpe nel continuare a sfuggire alla regolazione del fine vita, ovvero della morte quando la sopravvivenza è sofferenza senza prospettive
Piano strutturale di bilancio
Spesa corrente e legge di bilancio. Il commento del direttore Davide Giacalone da Tg3 Linea Notte del 28 agosto 2024
Guerra senza fine
Lo spettro nucleare nella guerra tra Russia e Ucraina. Il commento del direttore Davide Giacalone da Tg3 Linea Notte del 28 agosto 2024
Governo tra-Fitto
Attenzione, perché così il governo finisce trafitto non dagli avversari ma dalla propria incapacità di tenere la compagine a una sola linea politica
Americanata, gli Stati Uniti che verranno dopo le elezioni
l partito che perderà le elezioni negli Stati Uniti sarà successivamente profondamente trasformato. Non si limiterà a cambiare leader e candidati: cambierà pelle
Sindrome del dibattito
Il commento del direttore Davide Giacalone sulla sindrome del dibattito inutile: la gioia di esporre le proprie tesi, soprattutto cambiandole di continuo
Eurocitizen
La cittadinanza non è un regalo, ma neanche un’imposizione. Da noi c’è l’obbligo scolastico e rendere un minore cittadino è giusto, ma non si può correre il rischio che resti senza genitori
Presìdi, la stabilità della precarietà italiana
Gli insegnanti cambiano nel corso dell’anno scolastico – al più l’anno successivo – e ad andare a farsi benedire non è solo la “continuità didattica”
Partitanti
Non esiste democrazia senza partiti i quali hanno passato lustri a a farsi concorrenza diffondendo veleno contro i partiti (degli altri)