Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
A Lesbo non naufraga la civiltà ma si infrangono le inciviltà
Il tentativo disperato di tante vite umane di raggiungere l’Europa va ascoltato. Ma non può e non deve diventare una colpa degli occidentali.
MammaManna
Lo Stato aiuta i genitori divorziati, modifica la norma sull’Imu, elargisce bonus come manna dal cielo. Ma uno Stato così finisce col lasciarti infante a vita, come quelle mamme che viziano i figli pensando di fare il loro bene.
Flussi e deflussi
Il governo italiano sembrerebbe orientato a predisporre l’entrata nel Paese per 80mila immigrati. Non ha senso che la polemica scoppi sul ridotto numero di ingressi.
Nebbioso 2023
È preoccupante come le forze politiche chiedano all’attuale Premier di restare fino al 2023, ma non spieghino in alcun modo cosa vogliano fare loro. Come se dicessero: votate noi, ma governi Draghi.
Lo scambio
“[…] L’idea di concentrare sulle aliquote Irpef i (pochi) soldi utilizzabili per l’alleggerimento fiscale è non solo corretta, ma promettente. Prefigura un possibile scambio virtuoso, in opportuna coincidenza con i giusti ril…
Lo spiraglio
La Commissione Europea ha ripreso l’Italia perché, pur essendo la più aiutata, sta accumulando troppi debiti non utili alla crescita del Paese. Non si può pensare che il prestigio di Draghi sia la soluzione a tutto. Meglio dirl…
Commodité
Il Trattato del Quirinale ha un significato molto importante. Francia e Italia devono marciare insieme: hanno interessi comuni, largamente prevalenti sugli interessi in contrasto.
Spezzatino
Lo spezzatino di Tim non è il vero problema, lo è invece un’assenza di strategia. Ergo: il Governo non deve giocare al piccolo azionista e imprenditore ma chiedere a ciascuna delle parti cosa intenda fare. Il resto è chiacchier…
Telecommedia
Dopo il volo in Borsa di Tim in seguito all’offerta di Kkr, gli scenari intorno a Telecom Italia sono cambiati. La storia di un’azienda che fu italiana, ma non è italiana da un pezzo.
L’assegno
Le novità dell’assegno unico, destinato alle famiglie italiane con figli, sottolineano quanto sia importante smettere di trasferire soldi alle persone, e cominciare a finanziare servizi utili.
Chip Chip…
La ridotta offerta di chip ha messo in crisi intere filiere, che lo European Chips Act proverà ora a tamponare. Gli aiuti di Stato devono essere guardati con sospetto se annullano il vantaggio competitivo e danno vita a sciocch…
Faziosità virale
La pandemia morde dolorosamente. A diffidare sui vaccini e a non sopportare i limiti alla libera circolazione, sono ambienti di destra come di sinistra. Fatto è che le loro idee devono essere civilmente discusse.