Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Ferrari, vittoria e sconfitta
La vittoria di Sainz nel tempio inglese di Silverstone, i quarti raggiunti da Sinner a Wimbledon e il secondo posto del Settebello ai Mondiali di Budapest. Una domenica da incorniciare per l’Italia dello sport anche se non sono…
Eppur si muove qualcosa per il turismo italiano, ma serve di più
Nel primo weekend di luglio i numeri sul turismo appaiono straordinari. Ma la leva del prezzo è stressata, i lavoratori stagionali scarseggiano: tutte questioni sulle quali vale la pena agire per il turismo del domani.
Lasciamoci affascinare da storie di passione di ieri e di oggi
Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione.
Quanti minuti deve durare una doccia?
Franco Pratesi, ex simbolo del WWF, è ritornato a portare in auge la vecchia storia del lavarsi di meno in nome della causa ambientale. In Germania, per questo, è scoppiata una polemica. Ma siamo sicuri che porti a dei risultati?
Paola e Francesca, perché parlarne
Paola Turci e Francesca Pascale si sposeranno oggi ed è giusto parlarne. No, non si tratta di gossip e non solo per il peso del passato di entrambe ma per rompere il muro di cattiverie silenziose.
Elettrico 2035: l’Italia accenda i motori
La strada imboccata è quella dell’elettrico senza sconti entro il 2035. L’Italia non perda tempo in litanie da fine del mondo e inizi, concretamente e strategicamente, a pensare al futuro.
Proteggere Venezia, anche dalle polemiche inutili
La scelta di varare un ticket d’ingresso per Venezia, per quanto apparentemente antidemocratica, dimostra buon senso e amore nei confronti della città.
Il pessimismo cronico di cui siamo tutti responsabili
In Italia la percentuale di persone pessimiste è la più alta d’Europa. A forza di non raccontarci verità scomode e di dare per scontate le enormi opportunità del nostro mondo, stiamo rovinando il futuro dei giovani.
Conferme, imbarazzi e timori. Una politica piccola
Mancano ancora mesi, ma i protagonisti della nostra politica si muovono come se non esistesse altro che la campagna elettorale. La guerra e l’inflazione, a loro, deve sembrare un dettaglio, tanto da costringere Mario Draghi a l…
Hamilton, il razzismo e l’ignoranza
L’appellativo “negretto” dato da Hamilton nei confronti di Piquet è l’ennesimo e intollerabile esempio di razzismo malcelato di cui siamo stufi. Una forma mentis coriacea e diffusissima.
Voto a vuoto
Con gli ultimi voti alle urne gli italiani hanno dimostrato di essere stufi di quella politica becera, fatta di urla e bava alla bocca.
Liliana Segre, Chiara Ferragni, la memoria e noi
Nell’incontro al Memoriale della Shoah di Milano fra la senatrice a vita Liliana Segre e Chiara Ferragni è stata ancora una volta l’anziana reduce dai campi di sterminio a spiegare il senso di tutto