
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Teatrino fuori tempo massimo
Nel giorno in cui si intravede uno spiraglio di ipotesi di trattativa tra Russia e Ucraina e l’Italia viene indicata fra i possibili garanti della neutralità Ucraina, l’appena confermato leader dei grillini Giuseppe Conte si dive…
Strabismi
Le parole pesano. Quelle utilizzate da Joe Biden nei confronti di Vladimir Putin hanno monopolizzato l’attenzione globale, finendo nel centro del mirino per la loro durezza. Espressioni tutt’altro che casuali, che hanno generato…
Russia al veleno
L’episodio di presunto avvelenamento di Roman Abramovich fa riflettere. È difficile imbastire trattative con chi non ha intenzione di negoziare.
Lo sganassone globale
Lo sganassone di Will Smith che ha distratto il mondo per pochi secondi dalla guerra. Da impiegare per riflettere un po’ sull’uomo e la donna. Ieri, oggi e domani.
di Fulvio Giuliani
“Interessa di più un pugno che la magia del cinema”
Il Direttore Fulvio Giuliani intervista Gianni Canova, critico cinematografico e rettore dell’università IULM di Milano, dopo la notte degli Oscar 2022. Il commento di Canova.
Realtà capovolta
Il presidente ucraino Zelensky non ha partecipato alla notte degli Oscar 2022. Forse è meglio così: evitare spettacolarizzazione e sciacallaggio non avrebbero aiutato la causa Ucraina.
Fissare negli occhi l’orrore della guerra
Robert Capa fu definito “Il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”, un’autorità assoluta nel campo degli inviati di guerra. Figure all’epoca leggendarie e in qualche misura romantiche.
Parole forti e antichi innamoramenti
Le dure parole di Biden su Putin hanno fatto pensosamente riflettere qualcuno su quanto l’Occidente sia stato offensivo. Ma è un clamoroso ribaltamento della realtà.
L’Europa batte tre colpi
L’UE ha varato un programma di acquisti congiunti, gestiti da una Task force della Commissione in consultazione con i paesi coinvolti, che consentiranno di ottenere condizioni contrattuali e costi più favorevoli.
Rabbia cieca e inutile
60seconds del venerdì. Una riflessione sull’assoluta pochezza degli argomenti usati dai pifferai magici di Putin. Gente spesso brava a insultare e stop.
Spesa armata
È ridicolo pensare di poter contare negli equilibri del mondo senza affiancare a una strategia politica anche una forza militare. Da qui l’obiettivo del Governo Draghi: arrivare al 2% del Pil aumentando la spesa militare italiana.
Una vergogna con tanti padri
La sconfitta dell’Italia contro la Macedonia del Nord è sotto gli occhi di tutti, figlia della totale disorganizzazione dei vertici del nostro calcio. Il mito della maglia azzurra resta un lontano ricordo per chi dovrebbe protegg…