app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

Fame di eroi

Il video dell’impressionante manifestazione d’affetto per l’addio di Nadal. Oggi è allo sport che ci si rivolge sempre più spesso per trovare i modelli di riferimento, gli “eroi”

Chi ha diritto di parola e chi no

La forma di “contestazione“ nei confronti del ministro Roccella non mirava a generare un dibattito. Per quanto aspro e severo potesse essere

Quelli che non hanno mai dubbi

Scurati emette condanne inappellabili – morali e non solo – per tutti i coinvolti in un’inchiesta ancora lontana anche solo da un rinvio a giudizio

Vaccini, numeri, verità e memoria corta

Il ritiro dell’ormai inutilizzato vaccino AstraZeneca per rarissimi casi di trombosi (18 in Europa) ha scatenato nuove teorie del complotto

Terremoto, sconcerto, indignazione e poi…

Quando sapremo qualcosa di definitivo? Quando potrà essere messo un punto sulla realtà di ogni singolo fatto contestato? Fra anni

Morire per Kiev?

Le democrazie occidentali non sanno dirsi fino a dove spingersi per impedire all’aggressore – oggi Vladimir Putin – di vincere la sua guerra

Un calcio all’indipendenza

Il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto approvare oggi un decreto legge dalla storica sottrazione di autonomia al mondo dello sport e del calcio in particolare

Tregua: Stop and Go, ma si tratta

Nelle ultime 24 ore si sono moltiplicati i segnali incoraggianti dall’Egitto per una tregua nel disastro della Striscia di Gaza

Se l’auto si scarica

I dati sulle immatricolazioni nel mese di aprile evidenziano una stasi del settore automotive elettrico che precipita a un misero 2,3%

Professionisti dell’antifascismo

Professionisti dell’antifascismo: ormai ne spuntano da ogni dove, indipendentemente dal grado di conoscenza del disgraziato ventennio

Iran, le donne, i ragazzi e i ‘diversi’ dimenticati

È proprio impossibile trovare uno spazio anche piccolo-piccolo per ricordare lo stupro di massa a cui è sottoposta la gioventù in Iran?

Primo Maggio, festa dei lavoratori del terzo millennio

In occasione del Primo maggio 2024 vogliamo fare un passo indietro. A quando si cominciano a formare sogni e aspirazioni per la vita che verrà: in famiglia, con i nostri figli