Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Adda passà a nuttata, ma non il napoletano
Il duro giudizio dello scrittore Maurizio de Giovanni sul napoletano “utilizzato” dal rapper-trapper Geolier. Riadattare la lingua ma senza perdere le radici
Lavoro, impegno e la gentilezza perduta
C’è un fantasma che si aggira fra di noi: la gentilezza. Anche un secondo: il sorriso. Ne abbiamo perso le tracce nei nostri contatti quotidiani, nel lavoro
Il tempo della Milo e l’ipocrisia
Sandra Milo ha avuto una vita pienissima, libera, priva di tabù: perché oggi una donna del genere, invece, non possiamo permettercela?
Il mondo di Jannik Sinner
Nel mondo di Jannik Sinner, si gioca a tennis e a quei livelli non c’è spazio per nient’altro, come per Djokovic e Nadal
Sinner, il Tomba degli anni 2000
Jannik Sinner oggi è l’Alberto Tomba di 35 anni fa, l’uomo che fermava l’Italia e che faceva emozionare tutti a qualunque età
Bonolis e la ‘signora’ della discordia
Paolo Bonolis è finito nel tranello del politically correct durante una serata inaugurale definendo ‘signora’ la direttrice d’orchestra Francesca Perrotta
Smemorati nel Giorno della Memoria
La decisione di spostare ad altra data le manifestazioni pro Palestina nel Giorno della Memoria, evoca antichi timori e sensazioni contrastanti
La Memoria di un uomo e di tutti
Oggi 27 gennaio, Giorno della Memoria, raccontiamo la storia di Yigal Carmon, giornalista del nostro quotidiano tra passato, presente e futuro
Alle radici del fenomeno Sinner
“O vinco o imparo”: una frase che racchiude l’essenza del fuoriclasse e che descrive perfettamente Sinner, riuscito nell’impresa di battere Djokovic agli Australian Open
Brutte storie e le Forze armate di cui abbiamo bisogno
Occorre una duplice riflessione e non riguarda tanto l’ufficiale Giampaolo Cati – accusato di sessismo, nonnismo e stalking – ma il nostro Esercito e le Forze armate
Tanto rumore indifferenziato
Se dal ddl sull’Autonomia differenziata dipendesse davvero il futuro del Paese, come spiegare la totale indifferenza dei cittadini?
Coltivare la Memoria, contro l’odio
L’inconcepibile parallelo fra l’attacco militare alla Striscia di Gaza con la Shoah. Le conseguenze del 7 ottobre hanno avvelenato l’atmosfera nella settimana del Giorno della Memoria