
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Ca(i)vano
Caivano è una ma di Caivano ne esistono tante. Non soltanto nell’hinterland di Napoli ma questi luoghi-non luoghi della cintura partenopea impressionano in modo particolare
Errori e mancanza, non fatalità
Bisogna fare chiarezza sulla tragedia di Brandizzo. Forse una catena di errori – questo lo scopriremo solo eventualmente nell’inchiesta – che è costata la vita a cinque operai
I “silenzi” di Giorgia Meloni
I “silenzi” di Giorgia Meloni potrebbero essere determinati da vari motivi: dall’impossibilità di rispondere o commentare ‘a comando’ su temi di straordinaria delicatezza politica
Testa, cuore e politicamente corretto
Tutto è cambiato nel seguito di “Sex and the City”. Ieri il primo red carpet dell’80ªMostra del Cinema. Vorremmo poter godere della bellezza senza obblighi di applausi
Giambruno, quello che alcuni uomini pensano
Sono in molti a chiedersi cosa pensi Giorgia Meloni delle parole del suo compagno Andrea Giambruno. Noi ci chiediamo, invece: dov’è finita l’educazione sentimentale?
SConsiglio: Meloni e l’occasione difficilmente ripetibile
Il governo Meloni in Italia vive nell’assoluta consapevolezza di non rischiar nulla e in Europa ha davanti a sé un’occasione difficilmente ripetibile
Non era ‘solo un bacio’
Il “bacio imposto più che rubato” di Rubiales a Hermoso, durante la premiazione dei recenti mondiali femminili vinti dalla Nazionale iberica. Meravigliarsi della meraviglia
“Napoli è un purgatorio”, parla Maurizio De Giovanni
È la Napoli descritta a tinte poetiche, ma anche con solidi riferimenti storici da Maurizio De Giovanni, ultimo ospite della kermesse “Voci e Storie a Porto Cervo”
Tiromancino
Alla fine, era tutto molto semplice: l’offerta era di quelle irrinunciabili. Economicamente parlando, ovvio. Il resto, mancia per Mancini…
Chi si gira dall’altra parte
Napoli: la città e i suoi abitanti non possono ignorare un hinterland che a volte sembra scivolare nell’incubo senza neppure opporre resistenza
L’Italia è maschilista?
La naturale evoluzione della società per la riduzione delle differenze fra i generi sta trovando una vera e propria opposizione
Smascherato: Putin e il destino del dittatore
Putin e il destino del dittatore. I destini di un dittatore seguono quasi sempre una parabola ben riconoscibile. La fine, solitamente, è questa: i dittatori muoiono soli