
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Immigrati d’oro
Essendo parte irrinunciabile del nostro futuro, riteniamo sia giunto il tempo di sottrarre il tema degli immigrati agli atteggiamenti ideologici
Theo Hernandez, schifo social
Gli insulti ricevuti da Hernandez sul suo profilo Instagram da alcuni tifosi del Napoli. Un’inciviltà a cui dobbiamo ribellarci
Migranti, ci risiamo
Colpisce l’eterno ritorno di alcuni toni sull’irresistibile tema dei migranti. Nel centro del mirino, ora, la “protezione speciale”
Pnrr, pessimismo cosmico
Era inevitabile il formarsi di un grumo di pessimismo – oseremmo dire “cosmico” – intorno al Pnrr
I ragazzi chiedono il nostro aiuto
Il disagio e i rischi per la salute mentale dei giovani sono problemi denunciati da più parti. I ragazzi chiedono confronto e ascolto
Il 25% dei giovani italiani è a “rischio povertà”
In Italia il 25% dei giovani è a rischio povertà. Un problema che si può affrontare solo se si ha la volontà di prendere dall’estero non solo i diritti ma anche i doveri
Italia a numero chiuso
La Provincia autonoma di Bolzano ha annunciato il numero chiuso per l’intero Alto Adige. Il tema non può essere ignorato, se si vuole mantenere un turismo di qualità
Sbarchi record
Un simile numero di sbarchi, oltre 1000 persone nel solo giorno di Pasqua a Lampedusa, non si era mai verificato. Solo l’unione politica può arginarlo
La cattiveria ci sommergerà
Due vicende diverse, stessa ondata di veleno: quella del povero ragazzo ucciso da un orso e l’appello di Ezio Greggio alla madre di Enea
Andrea Papi, la tragedia e le lingue lunghe
Sulla tragedia del giovane Andrea Papi ucciso in Trentino da un orso in tanti hanno scritto sui social frasi senza umanità, dimenticando che in molti casi si dovrebbe solo tacere
Pasquetta, turismo boom e troppe differenze
Anche Pasquetta, con numeri strabilianti per il turismo in Italia, sembra smentire la narrazione che ci vorrebbe sempre sull’orlo del baratro
Scuola e assunzioni: non si resti inchiodati al solito schema
La nuova tornata di assunzioni nella scuola e il problema del metodo: sempre lo stesso da una vita a questa parte