Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

Senza parole (italiane e non)

In un Paese che ha bisogno come l’aria di più internazionalizzazione si lanciano crociate (inutili) sulla difesa della lingua italiana

ChatGPT, polemica artificiale

Il blocco di ChatGPT in Italia, messo a bando dal Garante della privacy. Un’era digitale di divieti e ostracismi spesso paradossali

Lasciate in pace la Storia

Ignazio La Russa e le parole su Via Rasella dimostrano l’incapacità di fare pace con la nostra storia, con cui non si scherza. Mai

Il disagio, oltre i compiti a casa

Facciamo chiarezza sulla polemica degli ultimi tempi sulla mole di compiti a scuola e su una generale pretesa dei nostri ragazzi tra i banchi

Basta scaricabarile (di tutti) sul Pnrr

L’ossessiva propaganda “L’Ue ce l’avrebbe con l’Italia”, mentre siamo il Paese con i maggiori fondi del Next Generation EU: 191,5 miliardi di euro

Bill Russel, una storia da conoscere

45 anni prima che a inginocchiarsi fosse Kaepernick, Bill Russell fu attivista infaticabile per la comunità nera dei Celtics. Una lotta che portò avanti con tutte le sue forze

Gianni Minà, il narratore dei sogni

La sua ferrea concezione della professione e della missione del giornalista, capace di raccontare come nessuno avrebbe osato

In Israele è rivolta contro Netanyahu

La protesta in Israele contro la riforma della giustizia voluta da Netanyahu ha visto scendere in piazza anche i riservisti

Zagrebelsky, Piantedosi, Valditara parole in libertà

Il costante, sconfortante, utilizzo di parole forti in politica: una deriva comune tra maggioranza ed opposizione

Gli interessi in comune tra Italia e Francia

Ci sono diversi temi su cui Italia e Francia devono cooperare, nessuno è in condizione di rinunciare all’altro

Nudi alla meta

Negli Stati Uniti un’insegnante è stata licenziata perché ha mostrato agli alunni le immagini del David di Michelangelo

Superbonus, truffa 2023

Imprese edilizie (sedicenti tali, s’intende) sono state create solo per accumulare i crediti di imposta derivati dei vari superbonus