Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
L’apocalisse dentro di noi
Di fronte a catastrofi come il terremoto in Turchia e Siria veniamo pervasi da un angosciante senso di ineluttabilità. Perché anche questo su pezzi di terra già martoriata?
L’Italia degli Insegno
Il manifesto è Pino Insegno, attore-feticcio di Fratelli d’Italia, che ormai passa le giornate a ricordare quanto fosse stato ostracizzato nel recente passato
Le porte girevoli dell’autonomia differenziata
Sull’autonomia ogni partito vuole ergersi a paladino di una o dell’altra frangia. Ripercorrendo la storia recente si scova un infinito cambio di ruoli, sempre a caccia del consenso
Chi continua a lanciare i pallini alla prof
La prof “impallinata” a Rovigo lamenta di essere stata lasciata sola. La responsabilità degli adulti è aver inculcato l’idea che l’autorità e il merito siano un “furto”
Questione di genere, grammatica e sostanza
Siamo proprio sicuri che la battaglia per il rispetto di genere e di chi non si senta inquadrabile in alcun genere passi per far violenza alla nostra lingua con asterischi e Schwa?
La battaglia all’inflazione non è finita
La battaglia all’inflazione non è vinta. La parte più cruenta per il sistema finanziario e le famiglie potrebbe essere stata già scontata
Cospito o Chemical non cambia, conta la caciara
La verità è che non importa di chi o cosa si parli, conta solo essere al centro dell’attenzione e guadagnarsi il palcoscenico
Ci mancava Fedez con il karate
Sembra che stare zitti non sia più un’opzione. Influencer mai a riposo, donne e uomini di spettacolo, gente comune. Fedez ne ha sparata un’altra, questa volta sul Karate
Da Cospito al senso dello Stato
Ciò che è accaduto ieri alla Camera dei deputati durante la discussione del caso Cospito è una sceneggiata che ci porta a riflettere sul senso dello Stato
Il perenne conflitto israelo-palestinese
Anche la televisione può aiutare a capire “la guerra perenne” in Israele. Proviamoci a partire da due prodotti: “Il talento di sognare” e “Fauda”
Autonomia misteriosa
Il disegno di legge proposto da Calderoli: poco chiaro, tanto caro a Salvini ed interessante per la presidente del Consiglio
Zaniolo, prima che sia troppo tardi
Il caso Zaniolo è figlio di un calcio ansiogeno. Il centrocampista, che ha rotto con la Roma, non ha ancora molto tempo per rendere gloriosa, e non irrilevante, la sua carriera