Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gaia Cenol

Gli occupati crescono ma restano pochi

Secondo i dati sull’occupazione diffusi dall’Istat, siamo tornati ai livelli di occupazione pre-Covid. Ma la crescita degli occupati porta con sé anche un aumento dei contratti a termine, sinonimo di ‘precariato’.

Festeggiare le cadute non è rialzarsi

Li chiamano omini “ombra”. Sono quei consiglieri e curatori d’immagine disposti a tutto per preservarti. Ma anche ad essere vendicativi e accoltellarti alle spalle se necessario.

Protezioni e assuefazioni

Molti sono convinti che la mazzata portata dalla pandemia abbia spinto più aziende del passato verso il fallimento. In realtà, come si legge in una nota pubblicata dalla Banca d’Italia, le uscite dal mercato sono diminuite. Com…

Un massacro del diritto, una bancarotta della civiltà

Sul totale dei procedimenti penali, gli assolti sono pari al 46,2%, mentre i condannati al 46,3%, ciò significa che chi entra nelle carceri italiane  nella metà dei casi vi entra da innocente.

Al Colle un contropotere, con il primo a essere rieletto

Il 15 maggio 2006 veniva eletto al colle Giorgio Napolitano, da quel momento il Quirinale diventa una specie di contropotere.

Loquace e tricolore, ridisegnò il Colle post prima Repubblica

Ripercorriamo la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, l’unico capo di Stato italiano che non ha mai militato in un partito. Il Presidente che ridisegnò il Colle nella seconda Repubblica.

Eletto da una tragedia fu parte del travaglio italiano

Il 25 maggio 1992 viene eletto Oscar Luigi Scalfaro, un anticomunista. Nessuno avrebbe previsto che sarebbe stato proprio lui a far nascere il primo governo presieduto da un comunista.

L’ultimo della prima, sardo muto e picconatore

Francesco Cossiga: per la prima volta dall’emanazione della Costituzione fu il primo presidente eletto al primo scrutinio e l’ultimo della prima Repubblica.

Un presidente notaio, travolto e costretto alle dimissioni

Giovanni Leone fu Presidente della Repubblica dal 24 dicembre 1971 al 15 giugno 1978. Fine giurista, sfortunato nella scelta delle frequentazioni, fu costretto poi alle dimissioni a causa delle troppe pressioni.

Sognava l’unità socialista e difese la scelta atlantica

La storia di Giuseppe Saragat va ricordata agli ignoranti e a chi, oggi, finge di avere la memoria corta: fu il primo a nominare senatore a vita il suo successore e fu il primo, dopo la presidenza, a tornare alla vita politica …

Si trovò a destra dopo l’apertura a sinistra, rimase solo due anni

Il curioso caso di Antonio Segni mostra come a volte alcuni candidati dei partiti di sinistra finiscano per essere eletti nei partiti di destra e viceversa. Accadde anche a Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi.

L’interventista con una propria maggioranza (che era di Mattei)

L’ascesa di Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962. Un Presidente con una propria maggioranza che cadde sotto la scure del suo interventismo.
Exit mobile version