Massimo Balsamo
Libero e scorretto, intervista a Luca Bizzarri
Scorretto, provocatorio, apartitico: è proprio per questo che Luca Bizzarri, comico genovese, finisce spesso nel mirino di tutti
        
        
                        
                                Il politicamente corretto uccide la satira, parla Massimiliano Bruno
Intervista a Massimiliano Bruno, attore e regista, torna in scena al Teatro Parioli di Roma con “Lo stato delle cose”
        
        
                        
                                Gli attori si scagliano contro i coordinatori di intimità
Una straziante novità imposta dal #MeToo sono i coordinatori di intimità sui set cinematografici, una sorta di polizia morale contro cui si sono già schierati diversi attori
        
        
                        
                                Anche Picasso nel tritacarne della cancel culture
Il titolo dell’articolo apparso su di un tabloid britannico è emblematico: «È tempo di cancellare Picasso». Follia allo stato puro
        
        
                        
                                La pagella degli Oscar 2023
Da ‘Navalny’ a Brendan Fraser, i voti della magica notte degli Oscar 2023
        
        
                        
                                Raffaele Minichiello, dirottatore da record che ispirò Rambo
Il più lungo dirottamento nella storia dell’aviazione ha come protagonista Raffaele Minichiello, diciannovenne immigrato dall’Irpinia negli States dopo il tragico terremoto del 1962
        
        
                        
                                Parla Franco Nero, volto controcorrente
Franco Nero, uno dei volti più iconici del cinema, è pronto a far conoscere al pubblico il suo secondo film da regista: “L’uomo che disegnò Dio”
        
        
                        
                                Luca D’Alessio presenta “Se poi domani”, in corsa a Sanremo 2023
Luca D’Alessio (in arte LDA), figlio di Gigi, sarà tra i protagonisti di Sanremo 73. Ci racconta come è nata “Se poi domani” che presenterà all’Ariston e il peso del suo cognome
        
        
                        
                                Politicamente ironico, parla Giobbe Covatta
“Sai quanti cortei unitari della sinistra ci sono? Centinaia e centinaia”, tra politica e comicità parla Giobbe Covatta
        
        
                        
                                La democrazia è in pericolo, parola di Lars von Trier
«Il politically correct è l’inizio del totalitarismo», parola del regista danese Lars von Trier, vincitore del Premio Marco Melani 2022, che si racconta in questa intervista. Come sempre, provocando senza alcun freno 
        
        
                        
                                Lotta al regime dell’Iran, la testimonianza di Hanieh Eshtehardi
Tra gli artisti che si ribellano al regime iraniano c’è Hanieh Eshtehardi, arrivata in Italia nel 2009. «Ogni giorno vengono uccise persone, non solo nella capitale. Ma nessuno ne parla», ci racconta mentre rischia ogni giorno di…
        
        
                        
                                Lodo Guenzi tra musica, cinema e politicamente corretto
Il frontman de Lo Stato Sociale Lodo Guenzi, prossimo al futuro da attore non certo improvvisato, si racconta senza lesinare critiche al mercato della musica