Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Elezioni e fake news dagli Usa all’Italia

|
Meta ha garantito che, alle prossime elezioni americane, mobiliterà una task force per scongiurare pericolose fake news. E in Italia i social come si comporteranno?

Elezioni e fake news dagli Usa all’Italia

Meta ha garantito che, alle prossime elezioni americane, mobiliterà una task force per scongiurare pericolose fake news. E in Italia i social come si comporteranno?
|

Elezioni e fake news dagli Usa all’Italia

Meta ha garantito che, alle prossime elezioni americane, mobiliterà una task force per scongiurare pericolose fake news. E in Italia i social come si comporteranno?
|
Con l’avvicinarsi delle elezioni americane di metà mandato, in programma il prossimo novembre, anche i social network iniziano a muoversi per garantire la sicurezza delle informazioni veicolate all’interno delle piattaforme. Su tutti Meta – azienda proprietaria di Facebook e Instagram – ha dichiarato tramite il presidente per gli affari globali Nick Clegg che mobiliterà migliaia di persone suddivise in oltre 40 team per e con questo scopo. Una scelta figlia anche delle bufere scatenate in passato dall’utilizzo divisivo dei social da parte di Donald Trump, protagonista prima del caso Cambridge Analytica e poi estromesso dal mondo Meta dopo l’assalto a Capitol Hill. Verranno scongiurate interferenze da parte di Stati esteri, ha assicurato Clegg, così come la creazione di fake news e la sponsorizzazione di contenuti politici nell’ultima settimana prima del voto. Ma se negli Stati Uniti è proprio l’esclusione del tycoon a far discutere, in Italia verrebbe da chiedersi quali siano le reali risorse messe in campo dalle piattaforme per scongiurare il proliferare della disinformazione in campagna elettorale. Nel 2018 in occasione del voto, ad esempio, Facebook ha introdotto il fact checking anche nel nostro paese, con team dedicati come quello di Pagella Politica. Lo stesso ha fatto di recente Tiktok con Facta News. Tuttavia, l’eccezionalità con cui Meta ha lanciato la campagna di sicurezza negli Usa non spegne il dubbio che, forse, anche per i social network non tutti i voti abbiano lo stesso peso.     di Alessandro Salgarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ungheria: i referendum con cui Orban vorrebbe fermare l’Ucraina

17 Aprile 2025
Il Centro di informazione del governo (Ktk) ha avviato un massiccio invio di e-mail per preparar…

Meloni oltremare

17 Aprile 2025
Da Trump a Putin, la sindrome dell’isolamento è il demone che sembra essersi impossessato dei nu…

Regno Unito, per la Corte Suprema illogico considerare donna chi non nasce donna

17 Aprile 2025
Le donne transgender non sono legalmente donne. A dirlo è una sentenza della Corte suprema del R…

Israele, Trump ferma attacco a siti nucleari iraniani

17 Aprile 2025
Israele, Trump ferma attacco a siti nucleari iraniani. A rivelarlo è il New York Times, che cita…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version