app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Kazakistan, energia e criptovalute

La Russia ha inviato il suo esercito in Kazakistan per dare manforte al Governo locale, dove la questione energetica e le criptovalute sono solo la punta dell’iceberg del malcontento generale.
|

Il Kazakistan, un grande Paese turcofono senza sbocchi al mare, confina con la Cina a Est, con la Georgia a Ovest e a Nord con la Russia. Fa parte dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (Cisto), il gruppo delle ex repubbliche sovietiche a guida russa che si contrappone all’Alleanza atlantica (Nato). Ha formato con Bielorussia, Armenia, Kirghizistan e Russia l’Unione doganale eurasiatica e proprio al Cremlino, l’anno scorso, aveva chiesto aiuto per far fronte a una grave carenza energetica.

In questi giorni sempre la Russia ha inviato il suo esercito per far fronte ai disordini scaturiti dopo l’aumento dei costi dei combustibili – in particolare petrolio e Gpl – che di riflesso hanno portato alle stelle i prezzi dei beni di prima necessità. A seguito degli scontri il presidente Tokayev ha dichiarato lo stato di emergenza, autorizzando l’uso della forza contro i manifestanti: ha ordinato di «sparare per uccidere» gli attivisti.

Per contenere le sommosse e ridurre le capacità di aggregazione, il governo ha inoltre oscurato Internet. I siti di social network sono stati bloccati, compreso Facebook, WhatsApp, Telegram e anche l’app cinese WeChat. Il blocco della Rete ha però disattivato il funzionamento delle macchine adibite alla blockchain, il sistema su cui si basa la moneta digitale. Il Kazakistan infatti – oltre a essere ricco di petrolio, terre rare, metalli e uranio – è anche il secondo produttore mondiale di criptovalute. È appena dietro agli Stati Uniti nel mercato globale del bitcoin, con il 18,1% di tutto il mining mondiale.

Secondo il “Financial Times” sono quasi 90mila le società di criptovalute che si sono trasferite in questi anni in Kazakistan, attirate dai bassi costi dell’energia. Questo ha provocato un aumento della domanda energetica che ha messo in crisi la rete distributiva del Paese, provocando ripetuti black out e facendo salire i prezzi degli idrocarburi.

Il mining, cioè il processo di calcolo usato per creare nuove monete digitali e mantenere le transazioni, richiede infatti una grande quantità di energia elettrica. Uno studio dell’Università di Cambridge ha calcolato che tutto il sistema delle criptovalute richiede il consumo di 121 terawattora l’anno, pari al fabbisogno energetico di nazioni come la Polonia o l’Argentina. Sono questi i motivi per cui la Cina, il Kosovo, l’Iran e altri Paesi hanno sospeso le transazioni in bitcoin: era l’unico modo per evitare i continui black out
energetici provocati dai mining.

Adesso anche i ‘minatori’ di criptovalute del Kazakistan, alcuni di loro immigrati di recente dalla vicina Cina, potrebbero spostarsi nuovamente per cercare Paesi che offrono migliori garanzie. La questione energetica e le criptovalute sono però solo la punta dell’iceberg del malcontento popolare in Kazakistan. Questo è considerato un’autocrazia stabile grazie all’appoggio della Russia, ma si trova nel pieno di una profonda crisi politica che rischia di coinvolgere tutto il sistema delle ex repubbliche sovietiche. Regioni in progressiva destabilizzazione come possiamo vedere dalle notizie che arrivano da Bielorussia, Ucraina, Azerbaijan, ecc. Per Putin la questione non è di facile soluzione.

Mantenere il potere militare ed economico dall’Ucraina al Kazakistan potrebbe non essere sostenibile a lungo tempo e in gioco non ci sono solo questioni energetiche e finanziarie, ma tutta la strategia geopolitica dell’alleanza Cisto. Se questa crollasse potrebbe favorire una penetrazione della Nato che acquisirebbe l’Ucraina a Ovest, rischierebbe l’influenza islamico-jihadista a Sud e lo strapotere dalla Cina a Est. E chissà che non sia proprio questo l’obiettivo dei nemici di Mosca.

I ministri degli Esteri del G7 hanno dichiarato congiuntamente che la Russia «minaccia l’ordine internazionale basato sul diritto». Le contromisure da applicare per arginare il Cremlino potrebbero essere le più disparate, per questo motivo Putin tenta di dare la responsabilità degli avvenimenti ai servizi di intelligence stranieri.

 

di Massimiliano Fanni Canelles

Minatore scava con le mani per salvare i compagni sepolti

In Congo un minatore ha scavato a mani nude per salvare i suoi colleghi minatori intrappolati da …

In Israele è rivolta contro Netanyahu

La protesta in Israele contro la riforma della giustizia voluta da Netanyahu ha visto scendere in…

Con TikTok la Guerra fredda diventa social

La nuova Guerra fredda nell’era dei social; una sfida che attiene ai big data, oggi forma straord…

L’Afghanistan dei talebani raccontato da Riccardo Valle

Ci sono poche speranze di riformismo talebano. Riccardo Valle,  fondatore di “The Khorasan Diary”…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl