Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’area Schengen si allarga a Romania e Bulgaria, stop ai controlli alle frontiere

|

Romania e Bulgaria entrano in maniera definitiva nello spazio di libero scambio europeo con la rimozione delle dogane terrestri

romania-bulgaria-schengen

L’area Schengen si allarga a Romania e Bulgaria, stop ai controlli alle frontiere

Romania e Bulgaria entrano in maniera definitiva nello spazio di libero scambio europeo con la rimozione delle dogane terrestri

|

L’area Schengen si allarga a Romania e Bulgaria, stop ai controlli alle frontiere

Romania e Bulgaria entrano in maniera definitiva nello spazio di libero scambio europeo con la rimozione delle dogane terrestri

|

Via libero definitivo del Consiglio dell’Unione Europea alla piena adesione di Romania e Bulgaria all’area Schengen, il trattato di libero scambio e transito di persone sul continente europeo. I due Paesi affacciati sul Mar Nero a lungo sono rimasti in disparte. I controlli alle frontiere erano rimasti in vigore a causa dei problemi di corruzione endemici, criticati dagli altri Stati. Solo oggi, con la caduta del veto austriaco, è arrivato il via libera definitivo: dal 1° gennaio 2025 niente più verifiche dei documenti ai confini di terra.

In realtà già lo scorso marzo c’era stato un passo avanti, con il via libera al transito di passeggeri nei porti e negli aeroporti. Quello di oggi, quindi, è solo l’ultimo atto di un percorso più lungo. Adesso, fuori dall’area Schengen, rimangono solo Irlanda e Cipro (non a caso due isole, che si possono raggiungere solo passando le dogane marittime e aeree). Al trattato aderiscono, oltre all’Unione Europea, anche Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein. Senza contare le varie piccole nazioni (Città del Vaticano, San Marino, Andorra, Principato di Monaco) del tutto circondate da Paesi Ue, e che de facto fanno parte dell’area.

Lo spazio di libero transito era nato a seguito di un accordo del 1985. Nel 1990 entrò in vigore solo tra Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Immediatamente aderì l’Italia, e da allora in avanti l’espansione è stata costante. Oggi 26 membri dell’Unione su 27 hanno firmato la convenzione di Schengen (anche Cipro, che è però ancora in attesa dell’entrata in vigore della sua adesione). Solo l’Irlanda ha deciso di mantenere i controlli alle frontiere e non sembra al momento intenzionata a rivedere la sua decisione. A suo tempo, anche il Regno Unito aveva deciso di rimanere in disparte.

Di Umberto Cascone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dazi, domani l’annuncio di Trump: “Colpiranno anche i Paesi alleati”

01 Aprile 2025
Dazi, domani l’annuncio di Trump alle ore 22 (italiane), le 16 locali: “Colpiranno anche i Paesi…

Destre europee (e mondiali) furibonde dopo la condanna di Marine Le Pen

01 Aprile 2025
Che le destre europee (e non solo) non abbiano una buona relazione con la giustizia non è una no…

Cina, Giappone e Corea del Sud assieme: il miracolo (al contrario) di Trump

01 Aprile 2025
Nell’Oriente estremo del mondo è accaduto in questi giorni un fatto non prevedibile (senza Trump…

4 anni di carcere e 5 di ineleggibilità per Marine Le Pen, esclusa dalle presidenziali. Solidarietà di Cremlino, Orbán e Salvini

31 Marzo 2025
Marine Le Pen condannata per appropriazione indebita di fondi pubblici: frode da 2,9 milioni di …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI