Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Macron e Zelensky firmano un accordo “storico” sugli armamenti per Kiev

|

Questa mattina il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky hanno firmato un accordo “storico” nella base di Villacoublay

Macron e Zelensky firmano un accordo “storico” sugli armamenti per Kiev

Questa mattina il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky hanno firmato un accordo “storico” nella base di Villacoublay

|

Macron e Zelensky firmano un accordo “storico” sugli armamenti per Kiev

Questa mattina il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky hanno firmato un accordo “storico” nella base di Villacoublay

|

Il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky hanno firmato questa mattina, in una base aerea vicino a Parigi, un accordo sulle armi che Zelensky ha definito “storico”, in grado di rafforzare l’aviazione da combattimento e la difesa aerea dell’Ucraina.

La firma è avvenuta nella base di Villacoublay. Nelle immagini che circolano sul web, si vedono i due capi di Stato e dietro di loro due grandi bandiere di Francia e Ucraina, un caccia Rafale, il sistema di difesa antiaerea Samp-T di nuova generazione messo a punto dalle industrie francesi e italiane e diversi sistemi di droni. E non è un caso che ci fossero questi armamenti.

La dichiarazione d’intenti, infatti, riguarda la cooperazione relativa all’acquisizione in futuro da parte dell’Ucraina di equipaggiamenti di difesa francesi. Per la precisione di circa 100 aerei Rafaele del sistema Samp-T e di droni. Un accordo che l’Eliseo ha definito a lungo termine, in un orizzonte di circa 10 anni, che punta a rispondere alle esigenze ucraine di costituire una flotta di aerei da combattimento con almeno 250 velivoli, composta di Rafaele francesi, Gripen svedesi e F-16 americani.

Già il mese scorso, infatti, il presidente ucraino aveva firmato una lettera d’intenti con il governo svedese per l’acquisto di 100-150 aerei da caccia Gripen. Grazie a questo nuovo accordo con la Francia l’Ucraina potrà alzare il livello della propria difesa dagli attacchi russi.

Il sistema franco-italiano di difesa antiaerea Samp-T di nuova generazione sarà pronto dal 2027 e disporrà di capacità di intercettazione dei missili ampliate rispetto al Samp-T attuale.

Di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Novembre 2025
Lo shutdown è finito ma le cause che l’hanno provocato restano irrisolte. Una paralisi di 43 giorn…
17 Novembre 2025
Il Presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella e il suo discorso al Bundestag: “Nuovi d…
16 Novembre 2025
Camillo Castro, cittadino francese di 41 anni, è stato liberato in Venezuela. Era scomparso lo sco…
15 Novembre 2025
In queste immagini registrate dal fronte Sud-Est di Zaporizhzhia, i nostri corrispondenti Alla Per…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version