Sulla questione afghana sono stati sviscerati tutti i mainstream della “sconfitta dell’Occidente”; dei dividendi che ne trarranno Cina, Russia, Turchia e Pakistan; dell’oscurantismo dell’Emirato talebano, guardato sempre di più come il nuovo santuario dei terroristi del jihad globale.
Quanto questo approccio sia utile per fronteggiare la situazione è tutto da verificare. Come era già prevedibile, nonostante le litanie sul ritiro, alea iacta est: l’Afghanistan è stato lasciato in mano ai talebani, che ora devono reagire alla minaccia diretta dell’Isis-K, gestire i rapporti con Al Qaeda che premerà per riconquistare la leadership sul jihad globale, e pensare anche ai vari gruppi di resistenza anti-talebana, a cominciare dai mujiadin del Panshir, con cui stanno cercando di negoziare.
In ogni caso l’attacco dell’Isis-K è una netta conferma che i talebani, per quanto discutibili per le loro scelte integraliste e certamente inclini a violenze e persecuzioni, non possono essere accomunati al network globale del jihad a oltranza contro l’Occidente, anche perché seppure in passato hanno favorito Al Qaeda secondo Gilles Kepel lo hanno fatto per il ‘fine interno’ di allontanare gli invasori occidentali.
Il richiamo al tema dei diritti dell’ultima risoluzione delle Nazioni Unite era nell’aria, ma sono dubbi gli effetti che sortirà. D’altro canto non era affatto ipotizzabile la safe zone voluta da Macron e Johnson senza prevedere un nuovo schieramento di forze, un progetto cui non a caso Cina e Russia non hanno voluto dare il consenso.
Almeno non ha avuto spazio il ‘partito delle sanzioni’, una scelta che avrebbe indotto gli studenti coranici – che invece richiedono riconoscibilità e sostegno – a reagire all’isolamento internazionale abbracciando anch’essi il jihad globale.
Intanto Jhoseph Borrell, l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, è stato ancora caustico contro il ritiro degli Stati Uniti arrivando a perorare la causa di una forza europea capace di esprimere una proiezione strategica autonoma. Una reazione forte, che probabilmente tradisce un retropensiero: come farà ora l’Europa a gestire una pressione migratoria che potrà rilevarsi epocale? L’Afghanistan ha 38 milioni di abitanti ed è plausibile che in molti sceglieranno di lasciare un Paese in preda al caos, piuttosto che soccombere sotto un regime oscurantista e i rischi del terrorismo o della guerra civile.
E certamente sta ai tre Paesi che indubbiamente detengono l’attuale leadership dell’Unione – Italia, Francia e Germania – dettare la linea e dare un esempio di accoglienza. Con gli altri ci sarà di tempo di chiarire le posizioni, richiamandoli ai doveri di tutela dei diritti umani e anche di “solidarietà tra gli Stati membri” previsti dagli art. 2 e 3 del Trattato sull’Unione.
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl