![](/wp-content/themes/yootheme/cache/83/Chiassosi-837b8efd.png)
Chiassosi e operosi
L’enorme vuoto culturale e politico viene espresso dai continui cambi d’opinione di chi rifiuta la via dei vaccini, lo stesso che un tempo chiedeva di uscire dall’Unione Europea.
Chiassosi e operosi
L’enorme vuoto culturale e politico viene espresso dai continui cambi d’opinione di chi rifiuta la via dei vaccini, lo stesso che un tempo chiedeva di uscire dall’Unione Europea.
Chiassosi e operosi
L’enorme vuoto culturale e politico viene espresso dai continui cambi d’opinione di chi rifiuta la via dei vaccini, lo stesso che un tempo chiedeva di uscire dall’Unione Europea.
L’enorme vuoto culturale e politico viene espresso dai continui cambi d’opinione di chi rifiuta la via dei vaccini, lo stesso che un tempo chiedeva di uscire dall’Unione Europea.
Che le forze politiche cerchino consensi è normale. Che ci si orienti, ciascuno con i propri gusti, verso minoranze chiassose, trascurando le maggioranze operose no, non è normale. In questa anomalia si trova il segno di uno squilibrio politico che attraversa le democrazie, sebbene ciascuno lo viva con linguaggi e conseguenze che sembrano prettamente nazionali. Che chi aspira ad avere la maggioranza sia attento agli interessi e agli umori delle minoranze è buona cosa. Che provi a imporli a dispetto e costo delle maggioranze no, non lo è.
Non è privo di significato che chi oggi recalcitra sulla via dei vaccini e si frappone su quella del pass sia chi ieri esplicitamente chiedeva di farla finita con l’Unione europea e l’euro, trovandosi poi a essere maggioranza in un governo di segno opposto. Travestendolo da costume d’opposizione a presunti poteri forti, definiti con formula di rara demenzialità “mainstream”, era un istinto di opposizione alla realtà. Quel modo di pensare era il rifiuto del dovere conciliare i propri sovrani desideri con il peso del proprio debito sovrano.
In altre parole: la prepotenza del volere consumare anche quel che non si è mai prodotto. Roba che ha avuto un peso esagerato nel dibattito di diversi Paesi e straordinario nel nostro, posto che la pressoché totalità dei produttori di ricchezza e la grandissima parte dei cittadini sapevano bene che appresso a quelli c’era solo da perderci. Come oggi, del resto, la stragrande maggioranza dei ragionevoli sa bene che vaccinarsi non è la panacea e attenersi alle regole non è garanzia d’immunità, ma sono le sole cose razionali da farsi.
Ed è proprio questa la stranezza: visto che la più vasta prateria di consensi non rappresentati si trova in quest’area della ragione – che banalmente potrebbe essere definita centrista e che figurativamente si ritrova attorno alla figura del presidente del Consiglio – perché mai i professionisti della ricerca del consenso corrono appresso ad altro? Avviene per due ragioni. La prima ha a che vedere con la visibilità: rappresentare una pulsione estrema consente di avere maggiori spazi, tenendo presente che quel genere di minoranze sono assai rumorose – al contrario delle maggioranze operose – e più presenti sui social network, ove gli altri passano per caso.
La seconda è che nel mondo del presentismo esasperato, senza passato di cui rispondere e senza futuro da progettare, cambiare e ribaltare le proprie posizioni è questione di un attimo, pronti a cavalcare nuove onde. Ed è sotto gli occhi di tutti: i “no euro” di ieri si ripresentano alfieri del “signor euro” di oggi. Tutto ciò, nel cangiante arlecchinesco del trasformismo esibizionista, segnala l’enorme vuoto, culturale e politico di forze che facciano della coerenza una virtù e della sensatezza un vantaggio. Lasciato invece agli incoerenti, capaci di cavalcare ogni momentaneo estremismo.
Sperare nel senso di responsabilità di questa o quella componente politica, di questo o quel capetto passeggero non è molto sensato. Fanno la sola cosa che sanno fare. Più utile domandarsi il perché, da anni e in posti diversi e distanti, vengono premiati dal successo, benché transitorio: sono lo specchio di un mondo che, nel benessere, ha smarrito il senso della realtà. Recuperarlo senza che sia il dolore a imporlo sarebbe segno di saggezza.
Di Davide Giacalone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/aa/Evidenza-sito-32-3-aa7eaa8f.png)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/aa/Evidenza-sito-32-3-aa7eaa8f.png)
Babbo Natale esiste. Anche l’elfo sulla mensola
09 Dicembre 2023
È giunta anche in Europa la tradizione americana dell'”Elfo sulla mensola” e i bambini la accolgo…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/36/Evidenza-sito-429-364fad0e.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/36/Evidenza-sito-429-364fad0e.jpeg)
Mes, se lo buttiamo giù parte il caos
26 Giugno 2023
Ma sul serio qualcuno crede che il Meccanismo europeo di stabilità, il mitico Mes, interessi gli…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/df/Evidenza-sito-8-dff7ab1e.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/df/Evidenza-sito-8-dff7ab1e.jpeg)
Il si dell’Europa a gas e nucleare ‘green’
07 Luglio 2022
Il voto favorevole al gas e nucleare ‘green’ rappresentano il primo tassello verso la decarbonizz…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/98/Putin-e-lItalia-984670fe.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/98/Putin-e-lItalia-984670fe.jpeg)
Putin e l’Italia: alla fine è solo egoismo
20 Aprile 2022
Putin e l’Italia. In Italia, l’amore per la polemica sgangherata sembra aver superato ogni limite…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.