AUTORE: Annalisa Grandi
Stiamo tornando l’Italia che eravamo. Lo si percepisce da ciò che oggi attira l’attenzione, per un anno e mezzo concentrata sulla pandemia, e che adesso si sposta su faccende ben più leggere.
La settimana scorsa avevamo scritto di come la vicenda Allegri-Angiolini da fatto privato fosse diventata notizia; adesso tocca a una riedizione dello stesso motivetto, protagonisti Wanda Nara e Mauro Icardi. Con lei che affida ai social il suo sfogo contro la presunta amante del marito, e lui che poi cerca di ricomporre la frattura dichiarando l’amore per la moglie.
Il politicamente corretto che tanto sbandieriamo in questo caso cede il passo a dinamiche vecchie quanto il mondo, che ancora fanno discutere. Anche perché se nel caso di Ambra la parte femminile tradita ne era uscita con grande aplomb, non si può dire lo stesso di Wanda Nara. Il post contro Eugenia «China» Suarez, l’attrice argentina con cui il calciatore l’avrebbe tradita, è un condensato di insulti e rivela come non sia granché reale questo cambio di mentalità che le donne per prime proclamano.
La moglie se la prende con l’amante, le dà della rovinafamiglie e pure peggio, come se il ‘povero’ marito fosse in fondo una vittima. Serve parlarne, perché è la dimostrazione di come alle volte le donne siano le prime ad alimentare la cultura della cosiddetta ‘società maschilista’. Perché Wanda non se l’è presa con lui? Icardi è incapace di intendere e di volere? Non è sua, la famiglia rovinata? Siamo ancora a questo punto, e forse dovremmo preoccuparcene.
Di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: calcio, spettacoli
Leggi anche

Squarcio
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…

I pericoli delle app di psicoterapia artificiale
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…

Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane
12 Settembre 2025
Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane che “giustificano” la sua uccision…

Fine di una dinastia, il passaggio dagli Agnelli agli Elkann
12 Settembre 2025
Il passaggio dagli Agnelli agli Elkann. Fine di una dinastia che ha fatto la storia d’Italia, e ne…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.