Bergamo, Brescia e Milano puntano sulla cultura per il rilancio
| Cultura
Il capoluogo lombardo ospiterà a breve la fiera MiArt, mentre le altre due città sono state scelte come capitali italiane della cultura 2023. Franceschini: “La cultura per tornare a credere nel futuro in tempi bui come questi”.
Bergamo, Brescia e Milano puntano sulla cultura per il rilancio
Il capoluogo lombardo ospiterà a breve la fiera MiArt, mentre le altre due città sono state scelte come capitali italiane della cultura 2023. Franceschini: “La cultura per tornare a credere nel futuro in tempi bui come questi”.
| Cultura
Bergamo, Brescia e Milano puntano sulla cultura per il rilancio
Il capoluogo lombardo ospiterà a breve la fiera MiArt, mentre le altre due città sono state scelte come capitali italiane della cultura 2023. Franceschini: “La cultura per tornare a credere nel futuro in tempi bui come questi”.
| Cultura
AUTORE: Alessia Luceri
“Dopo la pandemia, con venti di guerra che speravamo di non sentire più nel corso della nostra vita, abbiamo davvero bisogno di fiducia, di credere nel futuro. E la cultura può dare un enorme contributo in questo senso”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, alle Gallerie d’Italia a Milano, per la presentazione di “Bergamo-Brescia. Capitale italiana della cultura 2023”.
Il fil rouge dell’iniziativa sarà “La Città illuminata”, grazie al supporto dell’Università Bocconi, del Comitato Bergamo Brescia 2023 e di Intesa Sanpaolo. Quattro le aree tematiche che renderanno le due città lombarde protagoniste: “La cultura come cura”, “La città natura”, “La città dei tesori nascosti” e “La città che inventa”.
Presenti anche il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e i sindaci di Bergamo e Brescia, città tra le più colpite dal virus.
“Il progetto nasce dalla pandemia, ma è proiettato al rilancio – ha commentato il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori. L’idea di fondo è che la cultura faciliti la crescita del territorio nelle sue diverse accezioni: parliamo anche di formazione e imprenditorialità”.
È stato poi presentato il bando del valore di 3,5 milioni di euro messo a disposizione da Fondazione Cariplo e dalle Fondazioni di comunità locali di Bergamo e Brescia a sostegno della Capitale della Cultura 2023.
Milano, invece, a breve sarà protagonista di un altro evento di stampo culturale. Il prossimo 28 marzo fino al 3 aprile 2022 si terrà “MiArt”, la Fiera Internazionale dell’arte moderna e contemporanea che si terrà: “Al di là della naturale propensione dei cittadini milanesi a partecipare a questi eventi, a noi spetta il compito di progettare uno sviluppo futuro delle occasioni e dei luoghi della cultura” ha concluso il primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala.
Di Alessia Luceri
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
I buchi neri di terza generazione
24 Luglio 2025
“Siamo davanti a una rarità assoluta: una vera sfida alla nostra comprensione sulla genesi dei buc…
Lupin compie 120 anni
15 Luglio 2025
Arsène Lupin incarna l’eleganza, la furbizia e un codice morale tutto suo: ruba ai ricchi, si trav…
Storia del Telepass, come abbiamo detto addio al casello autostradale
08 Luglio 2025
Il Telepass non è soltanto un oggetto tecnologico, ma un simbolo del made in Italy. Storia di un’i…
Calendario Pirelli, anni da guardare bene
27 Giugno 2025
La nascita e gli sviluppi del noto calendario Pirelli: dagli scatti di Pacinotti e Sara Moon, fino…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.