app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Jean-Luc Godard

Godard, fino all’ultimo respiro

Non è facile comprendere la figura di Godard, maestro della Nouvelle Vague spentosi all’età di 91 anni, che utilizzava la macchina da presa come un’arma contro il capitalismo.

|

Godard, fino all’ultimo respiro

Non è facile comprendere la figura di Godard, maestro della Nouvelle Vague spentosi all’età di 91 anni, che utilizzava la macchina da presa come un’arma contro il capitalismo.

|

Godard, fino all’ultimo respiro

Non è facile comprendere la figura di Godard, maestro della Nouvelle Vague spentosi all’età di 91 anni, che utilizzava la macchina da presa come un’arma contro il capitalismo.

|
|

Non è facile comprendere la figura di Godard, maestro della Nouvelle Vague spentosi all’età di 91 anni, che utilizzava la macchina da presa come un’arma contro il capitalismo.

Jean-Luc Godard era per me uno sconosciuto quando nove anni fa, a 22 anni, decisi di partire da sola per l’Erasmus, a Lille, cittadina francese al confine con il Belgio. Lo era anche il cinema, intendo il cinema di un tempo ‘impegnato’ e didascalico e ammetto, con una certa vergogna, che non conoscevo neanche il nostro maestro connazionale Antonioni, presente nel programma d’esame “Historie du cinèma” che mi apprestavo a seguire.

Con Godard non fu amore a prima vista. Detestavo dover guardare i suoi film come si guardano formule matematiche: devi saperle decifrare, altrimenti è tutto inutile. Mi domandavo, abituata com’ero ad una fruizione disimpegnata, cosa ci fosse di bello nel vedere una pellicola così lenta, lunga, priva di colori, a tratti indecifrabile. I personaggi si muovevano come in una bolla, le parole erano poche e importanti, le pause…lunghissime.

Anna Karina, la musa di Godard, era la regina delle sue pellicole più significative e con quei suoi occhi enormi riusciva a catturare magneticamente l’attenzione e ad inorgoglire, ne sono certa, il suo maestro regista.

Mentre riflettevo, lezione dopo lezione, su questa e tante altre cose, mi resi conto che mi innamorai del punto di vista di Godard.  Non perché lo trovavo giusto, ma perché iniziai a comprenderlo. Gli artisti, i veri artisti, fingiamo di capirli e apprezzarli: in realtà entriamo solo in contatto con loro e ne apprezziamo la potenza creativa.

I miei colleghi francesi avevano la ‘fortuna’ di non dover decifrare i dialoghi, come toccava a me, ma eravamo tutti nella stessa posizione di meraviglia e riverenza. La docente era riuscita nell’intento, farci entrare in quella mente dura e spigolosa che era Godard: un rampollo di famiglia borghese che rinnegava i suoi privilegi. Un regista convinto che il cinema diventa potente solo se ha qualcosa da dire, qualcosa a cui ribellarsi, qualcosa da lasciarti, meglio se amarezza e senso di partecipazione.

Sembrava contrario a tutto: alle nuove forme di comunicazione, alla modernità, alla pubblicità, ai divisimi. Un regista contro, favorevole solo alle sue idee che portava avanti senza rimorsi. Era faticoso, comprendere Godard. Richiedeva una conoscenza profonda di quel sentimento sessantottino che noi, della nuova generazione, guardiamo con entusiasmo e anche un po’ d’invidia, perché a ribellarci non siamo bravi più.

I francesi lo amavano ed osannavano, ma lui più di una volta sabotò quella macchina infernale che era diventato, per lui, il cinema moderno. Alla 21esima edizione del Festival di Cannes del 1968 guidò la ribellione del ‘maggio francese’, insieme ad altri cineasti come François Truffaut, Claude Lelouche e Claude Berry, al grido di: “Ieri a Parigi filmavamo i volti insanguinati degli studenti, e voi qui continuate con le vostre critiche meschine su opere imbecilli”. Monica Vitti, membro della giuria assieme a Louis Malle e Roman Polanski, si dimise in solidarietà con i contestatori. Il festival si interruppe anticipatamente, senza premi, a cinque giorni dalla chiusura.

Non riservò un atteggiamento diverso a Cannes nel 2018 non presentandosi al festival nonostante fosse in concorso con la sua ultima opera ‘Le livre d’image’ – ‘Il libro dell’immagine’-, all’età di 87 anni.

Sempre fedele a sé stesso, fino all’ultimo respiro, devo a lui il mio acerbo amore per il cinema e la sua capacità di raccontare le cose, anche quelle più disturbanti, che non vogliamo ascoltare.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Rai News 24 compie 25 anni

26 Aprile 2024
Era il 26 aprile 1999: andava in onda la prima puntata di Rai News 24, il primo canale interamen…

Guglielmo Marconi, il suo trionfo nell’era senza fili

26 Aprile 2024
Guglielmo Marconi, lo scienziato e imprenditore che per primo regalò all’Italia il premio Nobel …

Gabriel García Márquez, partendo dalla nonna per arrivare a Macondo

19 Aprile 2024
Sei anni prima che Gabriel García Márquez morisse, Gerald Martin pubblicò quel “Gabriel García M…

I giovani lettori

09 Aprile 2024
Che i giovani lettori siano assai più dei grandi è talmente scontato che quasi non varrebbe la p…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI