app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Vaccini contro il cancro

40 armi in più contro il cancro

La sperimentazione di 40 vaccini, soprattutto contro il cancro, che utilizzano la tecnologia Rna è già una realtà
|

40 armi in più contro il cancro

La sperimentazione di 40 vaccini, soprattutto contro il cancro, che utilizzano la tecnologia Rna è già una realtà
|

40 armi in più contro il cancro

La sperimentazione di 40 vaccini, soprattutto contro il cancro, che utilizzano la tecnologia Rna è già una realtà
|
|
La sperimentazione di 40 vaccini, soprattutto contro il cancro, che utilizzano la tecnologia Rna è già una realtà

Ex malo bonum, dal male viene (o può venire) il bene. Sono in sperimentazione ben 40 vaccini, soprattutto contro il cancro, che utilizzano la tecnologia Rna.

Una tecnologia già nota ben prima dell’arrivo della pandemia Covid ma che in quell’occasione trovò l’applicazione di massa, consentendo di uscire dalla fase nera dell’emergenza, non senza avere pagato un prezzo di vite umane e di libertà sociale, ma avendoci fatto pagare assai meno di quel che, altrimenti, sarebbe stato. Forti di quella esperienza ora si prova l’ulteriore salto in avanti, con molti vaccini giunti alle fasi finali della prevista sperimentazione, prima dell’autorizzazione.

Su questo tema abbiamo ospitato tempo addietro interventi qualificati che, appunto, prospettavano le imminenti possibilità aperte dalla ricerca scientifica. Possibilità che sono vita e libertà. Solo un manipolo di svalvolati può ancora pretendere di associare i vaccini, e quella tecnologia in particolare, a una quale che sia operazione politica o immaginare che sia stata una pagina di avvelenamento collettivo. E solo gli amanti del falso possono confondere la procedura accelerata di autorizzazione con la sua assenza.

Certo che i disagi subiti sono stati profondi e che ci si è mossi sul crinale della salute e della libertà, dovendo contemperare la precauzione con i timori di un pericoloso precedente. Ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti e ora è possibile agguantare successi medici che avrebbero impiegato molto più tempo.

di Sofia Cifarelli

 

La fuga dei camici bianchi italiani (anche in Arabia Saudita)

Mancano sempre più medici all’appello e quelli che ci sono rischiano di lasciare il Belpaese, att…

Fuorilegge un quarto delle mense

Circa 257 irregolarità, 361 violazioni, 13 cucine sequestrate e 700kg di derrate alimentari scope…

Hikikomori, un male da cui uscire

Gli hikikomori, quei giovani che si rinchiudono in casa per stare in disparte dal mondo, sono in …

Se la visita al museo è antistress

Se la visita al museo è antistress: visitare un museo può infatti portare enormi benefici alle pe…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI