Al via la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio
Parte la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco (“Elisa True Crime”) ed Edoardo Coniglio. Fra cronaca nera, crimini e casi irrisolti
Al via la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio
Parte la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco (“Elisa True Crime”) ed Edoardo Coniglio. Fra cronaca nera, crimini e casi irrisolti
Al via la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio
Parte la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco (“Elisa True Crime”) ed Edoardo Coniglio. Fra cronaca nera, crimini e casi irrisolti
Storie – reali – di cronaca nera, crimini, sparizioni, investigazioni, processi giudiziari, cold case (enigmi tuttora irrisolti): questi – e tanto, tanto altro – sono i protagonisti del genere true crime. E sono i protagonisti del podcast “Partners in (True) Crime”! Il podcast di Elisa De Marco (“Elisa True Crime“) ed Edoardo Coniglio, al via con la nuova stagione.
Dopo il grande successo della prima stagione – “Partners in (True) Crime” ha infatti debuttato lo scorso marzo e conta oggi un canale YouTube di 150.000 iscritti, oltre che migliaia di visualizzazioni e ascolti fra YouTube e Spotify – “Partners in (True) Crime” torna con nuovi episodi.
Confermato il format del podcast di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio
Resta confermato il format che ha reso unico il podcast di De Marco e Coniglio. Fra Domande, riflessioni, curiosità e reazioni anche inaspettate i due protagonisti di “Partners in (True) Crime” riescono a creare un dialogo autentico e coinvolgente fra loro e che poi va ben oltre il singolo podcast. Un dialogo che accompagna coloro che ascoltano le storie protagoniste delle conversazioni di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio all’interno di racconti tanto sorprendenti quanto (estremamente) inquietanti.
Ed è così che le domande che si pongono i protagonisti del podcast e le reazioni che hanno i due diventano in molti casi le stesse degli ascoltatori, spesso attoniti di fronte a certe storie, a certi protagonisti che molte volte, come sentiamo in diversi casi di cronaca – recenti e non – sembrano “persone per bene” e poi si rivelano invece essere uomini e donne che diventano mostri. E che senza scrupolo compiono azioni terribili.
“Partners in (True) Crime”, il set è completamente rinnovato
Una grande novità della nuova stagione di “Partners in (True) Crime” riguarda il set: completamente rinnovato. Lo spirito del podcast, come detto, rimane sempre lo stesso e le storie scelte da De Marco e Coniglio sono quelle fanno discutere, che spesso fanno anche paura e ribrezzo. Ma sono racconti che, senza dubbio, aprono squarci sul lato più misterioso e imprevedibile dell’animo umano. Esseri umani capaci di compiere atti quasi inimmaginabili.
“Partners in (True) Crime”: il rapporto fra Elisa De Marco, Edoardo Coniglio e gli ascoltatori
Grazie al carisma narrativo di Elisa e alla naturale complicità con Edoardo, i due riescono a fare in modo che ogni ascoltatore si senta parte dei loro dialoghi. Un dialogo, quello fra i protagonisti di questo podcast, capace di coinvolgere ogni persona che lo ascolta. Fra colpi di scena, spunti, curiosità e molte, moltissime riflessioni.
Un mix che porta i dialoghi fra De Marco e Coniglio a diventare quasi delle conversazioni tra amici, con gli ascoltatori portati a essere partecipi di racconti, anche spesso imprensabili. Il tutto, mantenendo la corretta tensione e la profondità narrativa per ciò che – di estremamente delicato – viene raccontato.
“Elisa True Crime”, il podcast più ascoltato in Italia
Proprio la profondità narrativa e la grande capacità di arrivare agli ascoltatori in modo semplice, diretto e coinvolgente hanno reso “Elisa True Crime” (il podcast di Elisa De Marco) un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati.
Visto che – lo ricordiamo – il podcast “Elisa True Crime” è stato il più ascoltato nel 2023 e nel 2024 in Italia. Con il suo canale YouTube “Elisa True Crime” – lanciato nel 2020 – Elisa De Marco ha raggiunto oggi ben 1,4 milioni di iscritti.
“Partners in (True) Crime“, un nuovo punto di riferimento
Parte del progetto “Elisa True Crime”, “Partners in (True) Crime” in pochi mesi è stato capace di diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere e anche per chi è curioso di conoscere fatti tanto sorprendenti quanto macabri.
Il podcast di De Marco e Coniglio, tramite le voci e la grande capacità di narrazione dei protagonisti, è riuscito ad avere una propria voce e un pubblico affezionato, distinguendosi come progetto originale nel panorama italiano del true crime.
I nuovi episodi di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco ed Edoardo Coniglio
Elisa ed Edoardo promettono, con questa seconda stagione, di alzare ulteriormente l’asticella, senza perdere la spontaneità che è il cuore di “Partners in (True) Crime”, il cuore del loro lavoro, ciò che rende questo podcast unico e tanto apprezzato dagli ascoltatori.
Ogni nuovo episodio di “Partners in (True) Crime” sarà disponibile ogni due settimane, sul canale YouTube “Partners in (True) Crime” e, successivamente, su Spotify.
I podcast, una grande passione degli italiani
I podcast sono una grande passione degli italiani e vengono sempre più ascoltati. Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita, come dimostra la recente ricerca “Gli italiani, i podcast e il true crime”, commissionata ad AstraRicerche da Glo, brand di Bat Italia per dispositivi scalda stick.
Alcuni dati: l’83,5% degli italiani ascolta un podcast saltuariamente; il 35% almeno 4 giorni a settimana; il 17,9% tutti i giorni.
E vengono ascoltati podcast per diversi motivi, ad esempio:
- Informazione;
- Racconti;
- Biografie;
- Aneddoti;
- Curiosità.
E molti altri ancora.
A proposito di podcast, noi de “La Ragione” in primis ci impegniamo a raccontare su tutte le piattaforme streaming testimonianze, attualità, cronaca, storia e curiosità: dalle guerre in Medio Oriente e Ucraina, passando per la musica, fino allo sport.
E ora, con una grande novità: “Il Risveglio della Ragione“! Il nostro nuovo podcast.
Ogni mattina, alle ore 7:30, vi aspetta “Il Risveglio della Ragione”, il nostro nuovo podcast quotidiano con la voce del direttore Fulvio Giuliani, parte del Vois Network, una delle più importanti reti di podcast in Italia.
In ogni episodio selezioniamo e commentiamo le notizie più rilevanti delle ultime ore, aiutandovi a interpretarle nel contesto del mondo complesso in cui viviamo.
Numerosi gli argomenti che vengono trattati quotidianamente: come politica, economia e attualità. E ancora: sport, spettacolo, musica e cinema. Fino alle tendenze di costume.
“Il Risveglio della Ragione” è disponibile su tutte le piattaforme di ascolto: Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Amazon Music.
di Filippo Messina
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche