app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Facebook, cambiare per non cambiare

Zuckerberg sarebbe intenzionato a ribattezzare Facebook: il nuovo nome dovrebbe essere annunciato il prossimo 28 ottobre. Ma cambiare il nome a una rosa lasciando che resti una rosa ha senso?
| ,

«Romeo, perché ti chiami Romeo? Cambia il tuo nome. In fondo, che cos’è un nome? Quella che noi chiamiamo una rosa, con qualsiasi altro nome profumerebbe altrettanto dolcemente».

Chissà se Mark Zuckerberg, pensando di cambiare nome a Facebook, la sua creatura, avrà riflettuto su quella strana coppia del brand e della sostanza che già vedeva flirtare i Romeo e Giulietta di Shakespeare. Cambiare il nome a una rosa lasciando che resti una rosa ha senso? Nella vita reale non molto, ha semmai il gusto del travestimento, ma nell’epoca della comunicazione e dell’immagine vattelappésca. Potrebbe pure funzionare.

La questione resta però intatta. Perché Zuckerberg avrebbe deciso di ribattezzare Facebook? Il nuovo nome della società, che oggi possiede anche WhatsApp e Instagram, dovrebbe essere annunciato il prossimo 28 ottobre. Non si tratta di mettere un “mi piace” o un “non mi piace” a questa scelta ma semmai di comprenderne le ragioni.

Qui le considerazioni si moltiplicano: c’è chi nota il momento critico per Facebook, al centro di polemiche e attacchi mediatici sempre più pressanti. Chi invece fa notare come il colosso social sia nel vortice di una battaglia politica appena cominciata negli Usa e che mira a ridurne la concentrazione monopolistica, cresciuta molto in questi anni. Considerazioni che ci riportano, più che a Shakespeare, a un casalingo Giuseppe Tomasi di Lampedusa e al suo gattopardo: tutto cambi perché nulla cambi. E chissenefrega del nome, se poi una rosa ribattezzata in altro modo resta comunque una rosa.

 

di Jean Valjean

Tech, è solo un inciampo

In molti ora si chiedono quanto possa prolungarsi ancora il ridimensionamento del comparto tech a…

Il fenomeno del deinfluencing, il nuovo trend che fa discutere

Diventare influencer facendo il loro opposto: il fenomeno del deinfluencing ha superato i 150 mln…

Chatbot di Microsoft è preoccupante

Chatbot, l’AI ideato da Microsoft, ha avuto delle conversazioni surreali e bizzarre con il giorna…

ChatGTP il dilemma dell’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il prototipo ChatGTP, prodotto da OpenAI, non è una novità ma un’innova…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl