Re Carlo III e Camilla da Papa Leone XIV. “Una giornata storica”
Un momento storico. Era da ben 500 anni che un re e un Papa non pregavano insieme. Ora è successo di nuovo: re Carlo III e Papa Leone XIV hanno pregato insieme

Re Carlo III e Camilla da Papa Leone XIV. “Una giornata storica”
Un momento storico. Era da ben 500 anni che un re e un Papa non pregavano insieme. Ora è successo di nuovo: re Carlo III e Papa Leone XIV hanno pregato insieme
Re Carlo III e Camilla da Papa Leone XIV. “Una giornata storica”
Un momento storico. Era da ben 500 anni che un re e un Papa non pregavano insieme. Ora è successo di nuovo: re Carlo III e Papa Leone XIV hanno pregato insieme
Un momento storico. Era da ben 500 anni che un re e un Papa non pregavano insieme. È successo oggi.
Questa mattina re Carlo III e la regina Camilla hanno incontrato in Vaticano Papa Leone XIV, nell’ambito della loro visita di Stato ufficiale.
Re Carlo III e Papa Leone XIV hanno pregato insieme
Il Pontefice e re Carlo III – che, lo ricordiamo, è anche capo della Chiesa anglicana – hanno pregato insieme nella Cappella Sistina, in quello che è stato a tutti gli effetti un vero e proprio evento storico.
Un avvenimento che, come scritto in precedenza, non accadeva da ben 5 secoli, ossia dal momento della riforma anglicana.
È infatti da quando re Enrico VIII si è separato dalla chiesa di Roma – nel 1534 – che un monarca inglese non pregava con un Pontefice romano.
Nella Cappella Sistina re Carlo è stato seduto accanto alla regina Camilla. Vicino a loro, Papa Leone ha guidato la preghiera insieme all’arcivescovo di York Stephen Cottrell.
I reali sono stati inizialmente accolti nel cortile di San Damaso dalla Guardia Svizzera e dal celebre inno “God save the King”.
Al termine della preghiera ecumenica nella Cappella Sistina, si svolge – nella Sala Regia – un breve incontro sul tema della cura del creato. A tale incontro partecipano diversi rappresentanti della Curia romana, del mondo imprenditoriale e associazioni civili e religiose che si occupano di clima e ambiente.
L’incontro fra Papa Leone XIV e re Carlo con la regina Camilla “segna un momento storico nelle relazioni anglicano-cattoliche ed è incentrato su due temi chiave: l’unità dei cristiani e la tutela dell’ambiente” ha scritto infatti online Vatican News.
La visita in Vaticano dei reali britannici avviene nell’anno del Giubileo, così com’era accaduto nell’Anno Santo del 2000 con la regina Elisabetta.
L’ultima visita di Stato di Carlo e Camilla in Italia – a Roma e Ravenna – risale allo scorso aprile. In quell’occasione i reali avevano incontrato Papa Francesco.
di Filippo Messina
Credits foto: Vatican News
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Rieti, la confessione di uno degli ultrà responsabili della morte di Raffaele Marianella

Perché i femminicidi continuano ad aumentare

Ancora odio, ancora coltello, ancora dolore. Altro femminicidio a Milano
