app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Confusione alla pompa

L’aumento del costo della benzina e la rinuncia allo sconto varato dal governo Draghi: un’inutile confusione che costa imbarazzo politico
|
Non si riesce proprio a capire perché il governo si sia voluto andare a ficcare in un vicolo cieco, affrontando in questo modo disordinato e caciarone la questione dei rincari della benzina. Dopo giorni di invettive e ammonimenti, all’atto pratico il prezzo medio della verde è salito meno dei 0,18 € al litro determinati dal ritorno delle accise.
 
L’attuale aumento al self, dunque, è totalmente legato alla decisione presa in manovra economica di rinunciare allo sconto varato dal governo Draghi, per convogliare le risorse in altre misure a cominciare dagli aiuti sulle bollette. Scelta tutta politica e anche abbastanza facile da sostenere, se non si fosse urlato in modo sconsiderato alla “speculazione” dei prezzi nella maggioranza e nello stesso governo, esponendosi alle critiche di tutti.
 
Da quelle più facili e ovvie delle opposizioni, che oggi hanno gioco facile nel ricordare le promesse dei tempi della campagna elettorale e che hanno costretto ieri Giorgia Meloni a un’affannosa autodifesa e di quelle che fanno più male: le accuse dei cittadini delusi, confusi e storditi da un balletto di cifre e paroloni (come più volte abbiamo qui scritto, le parole d’ordine sono dal primo giorno di questo governo uno dei problemi oggettivi, una trappola da evitare in cui la maggioranza continua a cascare) a cui è seguito il topolino di misure francamente blande.
 
Perché poco c’era e c’è da fare, oltre la sacrosanta sorveglianza sui prezzi e i casi – comunque isolati – di chi se ne approfitta o gli arcinoti picchi del “servito“ in autostrada. Questa inutile confusione costa un imbarazzo politico di cui il governo avrebbe fatto volentieri a meno, mentre c’è da affrontare il problema complessivo dell’inflazione e dei rincari.
 
Il caso della benzina lascia tutti scontenti e la sgradevole sensazione che, a dispetto delle grandi sfide che ci aspettano nei prossimi sei mesi, consistenti aree della maggioranza restino ostinatamente attaccate all’idea della propaganda e dei proclami, pericolosissimi quando si tratta di maneggiare la realtà.
 
Di Fulvio Giuliani

Putin a Xi: “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina”

“Guardiamo con interesse alle proposte fatte dalla Cina per risolvere la crisi in Ucraina” ha det…

Lo spazio vitale del Movimento

Giuseppe Conte balla su una mattonella sempre più piccola perché il pavimento della politica è tu…

Giustizia, serve farla funzionare in tempi ragionevoli

Non c’è nessuno che sostenga la giustizia italiana funzioni bene. Ma le cose possono andare peggio

L’istinto della caverna

Quanto subito ieri da Francesca Pascale è uno spettacolo oltremodo imbarazzante, cronaca da caverna

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl