La politica è rimasta molto indietro
| Politica
Oggi in Italia la nostra politica, nel pieno della crisi con la Russia per le minacce d’invasione in Ucraina, si divide in atlantisti e orientalisti. E mentre gli altri Paesi si muovono, noi rimaniamo indietro.
La politica è rimasta molto indietro
Oggi in Italia la nostra politica, nel pieno della crisi con la Russia per le minacce d’invasione in Ucraina, si divide in atlantisti e orientalisti. E mentre gli altri Paesi si muovono, noi rimaniamo indietro.
| Politica
La politica è rimasta molto indietro
Oggi in Italia la nostra politica, nel pieno della crisi con la Russia per le minacce d’invasione in Ucraina, si divide in atlantisti e orientalisti. E mentre gli altri Paesi si muovono, noi rimaniamo indietro.
| Politica
AUTORE: Massimiliano Lenzi
Un grande avvenire dietro le spalle. Stiamo parlando della Guerra fredda, quell’equilibrio della forza e della paura che ha segnato la seconda metà del secolo scorso, fino al tracollo dell’Unione Sovietica. Un bipolarismo globale facile da comprendere che ha lasciato un po’ di nostalgie in giro.
Soprattutto in Italia dove oggi la nostra politica – nel pieno della crisi con la Russia per le minacce d’invasione in Ucraina – si divide in atlantisti e orientalisti. Il leader della Lega Matteo Salvini fa sapere che con Putin e la Russia bisogna dialogare. Il grillino Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, invece fa più l’atlantista: una svolta considerando la passione di qualche tempo fa dei 5 Stelle per la via della Seta cinese.
Cambiare idea è legittimo, per carità. Ma il dibattito che si è innescato in Italia sulla questione russa è il più antistorico che si possa consumare. Mentre la nostra politica ancora discute di bipolarismi passati, gli altri Paesi si muovono. Il francese Macron incontra Putin e il leader ucraino Zelensky. Il premier inglese Johnson vede Zelensky e telefona a Putin. Il presidente turco Erdogan si pone come possibile mediatore fra Kiev e Mosca.
Le loro iniziative potranno fallire o andare in porto ma sono contemporanee. In Italia a seguir le chiacchiere della politica – a parte la telefonata di Mario Draghi con Vladimir Putin (Draghi che il presidente russo ha invitato da tempo a Mosca) – sembra che la cortina di ferro esista ancora. Nella (loro) testa, nostalgia canaglia.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Nei secoli dei secoli. Da Baricco… in poi
14 Ottobre 2025
Il secolo che stiamo vivendo è migliore di quello che ci siamo lasciati alle spalle? Sembra incred…
Regionali in Toscana, Giani riconfermato presidente
13 Ottobre 2025
Il candidato del centrosinistra Eugenio Giani batte Alessandro Tomasi del centrodestra e si riconf…
Politica, di cosa (non) parla la sinistra
13 Ottobre 2025
Oggi la sinistra (ma non solo) parla di tutto: dal sesso agli angeli, di pace e di guerra. Ma non…
Senza politica
08 Ottobre 2025
Senza politica. Se continua così, le urne politiche vedranno la presidente del Consiglio nella ves…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.