Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’enigma Putin

| ,
I segnali lanciati ieri dal Cremlino vanno accolti con soddisfazione, purché non eccessiva. L’unica certezza è che non si può ridurre la pressione diplomatico-economica su Mosca.

L’enigma Putin

I segnali lanciati ieri dal Cremlino vanno accolti con soddisfazione, purché non eccessiva. L’unica certezza è che non si può ridurre la pressione diplomatico-economica su Mosca.
| ,

L’enigma Putin

I segnali lanciati ieri dal Cremlino vanno accolti con soddisfazione, purché non eccessiva. L’unica certezza è che non si può ridurre la pressione diplomatico-economica su Mosca.
| ,
Ieri è stata una buona giornata sul fronte della crisi russo-ucraina. Indiscutibile che i segnali arrivati da Mosca e il (presunto) ritiro di una prima parte del contingente di Mosca dal confine siano segnali da cogliere con soddisfazione. Relativa. Perché se nel weekend la guerra appariva a un passo, dopo le allarmanti indicazioni arrivate dagli Stati Uniti, oggi sarebbe quantomeno ingenuo tirare un sospiro di sollievo più grande del consentito. La sensazione è che tanto nei momenti più sconfortanti che in quelli più incoraggianti il carosello delle reciproche provocazioni e dei bluff semplicemente continui. Annusando la controparte. Non una brutta notizia, perché con uomini impenetrabili come Vladimir Putin anche questa è diplomazia. Una diplomazia rischiosa e certamente ‘irregolare’, costruita giorno per giorno provando a captare umori e segnali dal Cremlino. Un “gioco“ pericoloso e sfibrante, che può essere portato avanti solo con gigantesche dosi di sangue freddo. Senza deprimersi, dunque, esaltarsi o festeggiare anzitempo. Una cosa è certa: non si può ridurre la pressione diplomatico-economica su Mosca, in cambio di fantasmatici ritiri. Bisogna tenere il punto. L’enigma-Putin, del resto, offre ben poche certezze, fra queste un istintivo rispetto per le posizioni forti e nette. Oggi, intanto, è un altro giorno. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

08 Luglio 2025
Sulla scena dei dazi, fra scadenze e lettere (minacciosamente recapitate anche agli alleati), manc…
07 Luglio 2025
“C’è posta per te!”. Stanno arrivando (ancora non sono state tutte recapitate) le (mica) tanto att…
07 Luglio 2025
È tutto un cinema, anche il dibattito in casa nostra sul cosiddetto Ius Scholae
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version