Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quando l’ideologia sfocia nell’irrilevanza

|

La scelta di FdI di votare contro la conferma di Ursula Von der Leyen mostra tutta l’irrilevanza della posizione assunta dal più grande partito italiano

Meloni e Von der Leyen

Quando l’ideologia sfocia nell’irrilevanza

La scelta di FdI di votare contro la conferma di Ursula Von der Leyen mostra tutta l’irrilevanza della posizione assunta dal più grande partito italiano

|

Quando l’ideologia sfocia nell’irrilevanza

La scelta di FdI di votare contro la conferma di Ursula Von der Leyen mostra tutta l’irrilevanza della posizione assunta dal più grande partito italiano

|

Una scelta figlia di un’ideologia a conti fatti inutile o quantomeno superflua, che tiene non un governo, un partito o una leader in una posizione più ininfluente che isolata, ma un Paese intero. La scelta di Fratelli d’Italia di votare contro la conferma della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen – motivando il “no“ con il contemporaneo “sì” dei verdi – finisce per non avere alcun peso all’Europarlamento e in vista della formazione della Commissione. È solo la manifestazione di una scontatissima distanza politica, un marcare un territorio a destra.

È evidente che Giorgia Meloni fosse perfettamente consapevole che i suoi voti non sarebbero comunque risultati decisivi per la candidatura von der Leyen e quindi si sarà sentita ancor più con le “mani libere“, ma resta tutta l’irrilevanza della posizione assunta dal più grande partito italiano.

Come abbiamo scritto più volte, arroccarsi, dare anche solo l’impressione di accodarsi alle posizioni nazionaliste, sovraniste e populiste non porterà un voto in più dei già tanti a disposizione di Giorgia Meloni. Non cambierà di una virgola la storia della Commissione von der Leyen bis, ma ridurrà di tanto lo spazio di manovra e la capacità di influenza del nostro Paese su argomenti assolutamente cruciali, strategici e decisivi.

Pensate al New Green Deal, sul quale pur comprensibilmente Giorgia Meloni avrebbe voluto avviare un’interlocuzione sui tempi e sul principio della neutralità tecnologica. Cosa potrà fare adesso l’Italia?

Non resteranno che complesse trattative diplomatiche legate alla nomina dei commissari e dei vicepresidenti. Ci si baserà sui buoni rapporti personali fra la Meloni e la presidente e forse su qualche voto in soccorso arrivato nel segreto dell’urna. A proposito di vicepresidenti, l’Italia ne avrebbe voluto uno esecutivo e ora tutto si fa più difficile dopo il “no“ di ieri.

C’erano i margini, c’è stata una lunga trattativa, c’erano tutte le possibilità, si è scelto di soddisfare quella parte più ideologizzata e di stomaco del proprio elettorato con una mossa che già oggi segnala tutta la sua irrilevanza.

Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito

29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI