Nel concorso per magistrati che si è svolto a luglio, su oltre 1.500 prove solo 88 sono state ritenute idee. Il motivo? I candidati non conoscono l’italiano, “la conditio sine qua non sin dalle elementari”.
Gli esami non finiscono mai, come nella commedia di Eduardo De Filippo. Chi tanto si è scaldato per l’ipotesi di non reintrodurre quest’anno gli scritti all’esame di Maturità forse dovrebbe dare un’occhiata a quello che succede in certi concorsi. Uno su tutti, quello per i magistrati che si è svolto a luglio e che ci regala uno spaccato disarmante su quello che davvero dovrebbe preoccuparci.
Perché la commissione esaminatrice di oltre 1.500 prove ne ha ritenute idonee solo 88. E non perché i candidati non conoscessero la materia, ma perché a quanto pare proprio non sanno l’italiano. Che poi in verità sarebbe la base per poterlo svolgere quel lavoro: difficile immaginare che chi non coniuga correttamente i verbi possa conoscere il latino e l’inglese, che pure sono richiesti. E qui non stiamo parlando di ragazzini, stiamo parlando di persone adulte che la loro formazione scolastica l’hanno conclusa da più di qualche anno. Eppure, il quadro che ne emerge è sconfortante.
Possiamo dirci realmente sorpresi? No in verità, perché quotidianamente abbiamo esempi di come a tutti i livelli – da noi giornalisti in primo luogo fino a persone che ricoprono importanti cariche pubbliche – alle volte manchi la conoscenza di alcune regole basilari della lingua italiana. Roba che dovrebbe essere acquisita da parecchio tempo, e invece no.
Non a caso esistono decine di siti che forniscono esempi di prove di grammatica per chi vuole fare un concorso pubblico. Inutile che ce la si prenda con i ragazzi, perché anche noi adulti spesso rimediamo delle figure imbarazzanti. Questo di certo deve far riflettere sul sistema dell’istruzione, e da ben prima dell’esame di Maturità. L’offerta formativa è oggettivamente vastissima. Peccato che ci si perda sulle basi, su quella che dovrebbe essere la conditio sine qua non sin dalle elementari: la conoscenza dell’italiano, appunto. Perché senza quella, possiamo pure specializzarci nei più disparati settori, ma resteremo incapaci di comunicare in modo corretto, di esporre e parlare in pubblico senza diventare macchiette. Dovrebbero quasi far causa allo Stato, questi candidati che non conoscono l’idioma natio: perché sono diplomati e laureati eppure non sanno usare il congiuntivo. Avrebbero dovuto essere bocciati, prima di arrivare a fare quelle figuracce.
Un sistema di istruzione inadeguato è un tema che riguarda tutti. Per i ragazzi c’è ancora tempo di recuperare fra i banchi; per noi adulti la scuola invece non può più fare nulla. Ma visto che passiamo il nostro tempo connessi, per lo più a fare cose totalmente inutili, una buona pratica potrebbe essere utilizzare qualche prezioso istante online per chiarirci qualche dubbio grammaticale. Magari non è divertente, però è utile.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Bullismo, quel che intrattiene molti può danneggiare troppi
22 Novembre 2024
Si registrano casi sempre più frequenti di atteggiamenti di bullismo anche fra i banchi delle sc…
Bambini scomparsi dalle città
22 Novembre 2024
Ma cosa abbiamo fatto per far scomparire i bambini dal nostro ambiente, la città? Al di là dei p…
Montenapoleone è la via del lusso più cara al mondo e supera New York
20 Novembre 2024
Per la prima volta una città europea è in testa alla classifica globale del report “Main streets…
20 anni di Havas Pr nel segno della lotta alla disinformazione
18 Novembre 2024
“Fake Off – spegniamo la disinformazione”: in occasione del 20° anniversario di Havas Pr, societ…