Dai disperati agli avidi che abboccano
| Società
A fine ottobre era stata lanciata la criptovaluta “Squid” per poter partecipare a una versione online del gioco ispirato alla serie Squid Game. Gli organizzatori però sono spariti intascandosi una cifra che supera i 2 milioni di dollari.
Dai disperati agli avidi che abboccano
A fine ottobre era stata lanciata la criptovaluta “Squid” per poter partecipare a una versione online del gioco ispirato alla serie Squid Game. Gli organizzatori però sono spariti intascandosi una cifra che supera i 2 milioni di dollari.
| Società
Dai disperati agli avidi che abboccano
A fine ottobre era stata lanciata la criptovaluta “Squid” per poter partecipare a una versione online del gioco ispirato alla serie Squid Game. Gli organizzatori però sono spariti intascandosi una cifra che supera i 2 milioni di dollari.
| Società
Che “Squid Game”, nonostante le molte critiche, sia la serie del momento è innegabile. Era anche prevedibile che qualcuno se ne sarebbe approfittato. È accaduto. Se nella finzione ci sono uomini e donne disperati e disposti a tutto per guadagnare dei soldi, nella realtà il miraggio di un guadagno facile ha fatto cadere nella rete dei truffatori migliaia di persone.
A fine ottobre era stata infatti lanciata la criptovaluta “Squid”, che doveva essere utilizzata per partecipare a una versione online del gioco ispirato alla serie sudcoreana. L’obiettivo era ovviamente quello di accumulare più moneta virtuale possibile. Peccato che alla vigilia dell’inizio del gioco, quando il numero di aspiranti partecipanti era ormai diventato significativo, i suoi organizzatori siano improvvisamente spariti.
Beninteso, dopo essersi ricordati di convertire la criptovaluta in dollari reali. Hanno chiuso l’account legato al progetto e si sono intascati una cifra che supera i 2 milioni di dollari. Un po’ come accadeva in quelle vecchie truffe dei finti tour operator che promettevano vacanze da sogno e poi scappavano con i soldi dei clienti. Con la differenza che qui è tutto avvenuto online e che bisogna vedere quanto ci vorrà a identificare i responsabili.
Certo, fa sorridere l’analogia fra quello che la serie tv descrive e l’accaduto: di mezzo c’è sempre la voglia di far soldi rapidamente. Per fortuna, diversamente da quanto accade sullo schermo, in questo caso i ‘concorrenti’ ci hanno rimesso soltanto i loro soldi.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: truffa
Leggi anche
A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO
08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…
La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”
05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….
Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…
Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.