Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I più giovani salvano il cinema in sala

| ,
Con il parziale ritorno alla normalità, a discapito di quanto si pensasse, a salvare il cinema sul grande schermo sono stati proprio quei giovani che secondo molti osservatori frettolosi avrebbero dovuto decretarne la fine.

I più giovani salvano il cinema in sala

Con il parziale ritorno alla normalità, a discapito di quanto si pensasse, a salvare il cinema sul grande schermo sono stati proprio quei giovani che secondo molti osservatori frettolosi avrebbero dovuto decretarne la fine.
| ,

I più giovani salvano il cinema in sala

Con il parziale ritorno alla normalità, a discapito di quanto si pensasse, a salvare il cinema sul grande schermo sono stati proprio quei giovani che secondo molti osservatori frettolosi avrebbero dovuto decretarne la fine.
| ,
Il cinema è uscito con le ossa rotte dalla pandemia. Sia le sale, chiuse nei lunghissimi mesi del lockdown, sia le produzioni, congelate per mezzo anno. Basti ricordare i surreali Oscar edizione 2021, con in lizza molti film sconosciuti al grande pubblico. Proprio nel pieno del lockdown, mentre si temeva per la sopravvivenza stessa del cinema in sala, si sono superati di colpo timori e resistenze sulla diffusione in streaming dei film, pur di salvare il salvabile. In sostanza, ciò che era stato vissuto a lungo come un tradimento dell’idea stessa di cinema, all’improvviso si è tramutato nel ‘trentuno salvitutti’. Oggi, con il parziale ritorno alla normalità, le sale hanno riconquistato l’agognato 100% di capienza e il pubblico si è progressivamente riavvicinato. Come è stato sottolineato al nostro quotidiano dai vertici della Digital Cinema Advertising, che cura il mercato pubblicitario in sala, i primi a tornare sono stati i più giovani. Proprio quei ragazzi che secondo molti osservatori frettolosi avrebbero dovuto decretare la fine del cinema sul grande schermo, per abbracciarne la fruizione esclusiva sui device. Sta andando esattamente all’opposto. Aspettando le uscite del Natale 2021, quello che è accaduto è un ammonimento: non ha senso vivere ogni evoluzione tecnologica come una battaglia epocale fra nostalgici e modernisti. Smartphone e tablet non porteranno alla fine del cinema così come della lettura dei libri cartacei. Sono soltanto un modo diverso di vivere una magia senza tempo. di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La stanchezza di primavera. Con più ore di luce aumentano i disturbi dell’umore

12 Aprile 2025
La primavera è da sempre considerata la stagione della rinascita, dell’amore, della gioia. Un po…

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO

08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version