Immigrazione, la percezione non è la realtà
Stando a un sondaggio, oltre la metà degli europei è convinta che ci siano troppi immigrati. Alla domanda se questi costituiscano una minaccia per l’identità europea, la maggioranza risponde di no. E’ da quest’ultimo dato che dovrebbe partire la politica UE sull’immigrazione.
Immigrazione, la percezione non è la realtà
Stando a un sondaggio, oltre la metà degli europei è convinta che ci siano troppi immigrati. Alla domanda se questi costituiscano una minaccia per l’identità europea, la maggioranza risponde di no. E’ da quest’ultimo dato che dovrebbe partire la politica UE sull’immigrazione.
Immigrazione, la percezione non è la realtà
Stando a un sondaggio, oltre la metà degli europei è convinta che ci siano troppi immigrati. Alla domanda se questi costituiscano una minaccia per l’identità europea, la maggioranza risponde di no. E’ da quest’ultimo dato che dovrebbe partire la politica UE sull’immigrazione.
AUTORE: Jean Valjean
Nella politica occidentale sondare è diventato meglio che fottere. Peccato che nessuno si soffermi mai sulle informazioni plurime che un sondaggio offre, preferendogli una propaganda legata a un numero soltanto o giù di lì.
Alcuni grandi quotidiani europei hanno pubblicato un sondaggio sull’immigrazione e sulle risposte degli europei rispetto a questo fenomeno. Ebbene, il 60% degli intervistati ha affermato che vi è “troppa immigrazione” nei rispettivi Paesi.
In Italia il 77%, in Spagna il 75%, in Germania il 67% e in Francia il 66%. Dati che farebbero pensare che vi sia una preoccupazione maggioritaria per i troppi migranti. E invece no. Perché a guardare i numeri relativi a chi ritiene che in Europa l’immigrazione costituisca una minaccia all’identità, il 45% dice sì ma il 48% dice no.
Ed è proprio qui che il sondaggio si fa interessante come fotografia della realtà nel momento in cui prova a intercettarla: perché viene fuori che esiste – in Europa, Italia compresa – una paura dei migranti figlia della percezione d’una realtà che non c’è, cui fa da contrappasso una constatazione reale del fenomeno migratorio, una presa d’atto che fa dire alla maggioranza degli europei che i migranti non rappresentano un problema per l’identità dei Paesi comunitari.
Ed è da questa realtà che l’Ue dovrebbe far partire la propria politica comune sull’immigrazione. Guardando a ciò che accade e non alla percezione che troppo spesso è figlia della paura, usata sovente per la più rozza propaganda politica.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…
Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…
Le ipocrisie sull’overtourism
24 Luglio 2025
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordar…
Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.