La patatina smarrita del Sol Levante
| Società
Scarseggiano le french fries di McDonald’s in Giappone. La catena di fast food si è vista costretta a ridurre le porzioni e a ricevere rifornimento da tre Boeing per far sbarcare i preziosi tuberi a Tokyo.

La patatina smarrita del Sol Levante
Scarseggiano le french fries di McDonald’s in Giappone. La catena di fast food si è vista costretta a ridurre le porzioni e a ricevere rifornimento da tre Boeing per far sbarcare i preziosi tuberi a Tokyo.
| Società
La patatina smarrita del Sol Levante
Scarseggiano le french fries di McDonald’s in Giappone. La catena di fast food si è vista costretta a ridurre le porzioni e a ricevere rifornimento da tre Boeing per far sbarcare i preziosi tuberi a Tokyo.
| Società
AUTORE: Aldo Smilzo
La patata in Giappone non arriva. Son fatti che capitano, sgradevoli certo, al punto che per far sbarcare a Tokyo i preziosi tuberi servono dei Boeing con una mission esplicita e impegnativa: salvare le patatine fritte per i nipponici. La cronaca è articolata e curiosa al tempo stesso: il servizio di spedizioni statunitensi Flexport ha noleggiato tre Boeing per poter trasportare in Giappone i rifornimenti di patatine fritte. Per battere la scarsità di materia prima la catena Usa di fast food McDonald’s aveva annunciato nei giorni scorsi che nei ristoranti giapponesi sarebbero state servite solamente porzioni ridotte di french fries perché i rifornimenti avevano dei ritardi. Ora, va da sé che ridurre le porzioni di patate (o patatine) non è mai cosa piacevole, anche se questo accade nel Sol Levante.
Certo, la ragione (della riduzione) suona di per sé nobile: garantire porzioni di patate (o patatine) a tutti i clienti, anche se non in abbondanza. Ovvio che la scarsità apra il dibattito: ci sono infatti, così pare, problemi di approvvigionamenti che rendono sempre più difficile da conquistare il momento libidinoso dell’incontro tra un affamato e la patatina (soprattutto fritta). E non è l’unica pietanza che scarseggia di questi tempi, dato che pure il formaggio in giro per il mondo non si trova più con la facilità d’una volta. Dispiace, ma trattasi di magra consolazione per gli amanti delle patatine. L’harakiri di un Camembert è infatti tollerabile. Quello delle french fries, assai meno.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Monopattini, zero emissioni e mille imprecazioni
17 Luglio 2025
Nel 2025 i monopattini elettrici sono ormai entrati a pieno titolo nella mobilità urbana europea…

Divieti chic o sacrosanto decoro?
17 Luglio 2025
I luoghi e le circostanze non sono tutti uguali e sacrosanti i richiami al minimo sindacale di dec…

Alla ricerca di ricercatori
16 Luglio 2025
Alla ricerca di ricercatori. L’allarme lanciato dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca…

“Andiamo a vivere da sole”: il progetto che dona un altro volto ai portatori della sindrome di Down
11 Luglio 2025
“Andiamo a vivere da sole”: il progetto che dona un altro volto ai portatori della sindrome di Dow…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.