app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Green Pass

I vincoli sono fastidiosi, ma cancellarli è pericoloso

Confesercenti: danni di un miliardo e mezzo con Green Pass

Confesercenti calcola un possibile danno di un miliardo e mezzo se si dovesse utilizzare il Green Pass per accedere a bar, ristoranti o altri esercizi commerciali.

E i danni, ovviamente, è meglio evitarli. Ma posto che nessuno si diverte ad arrecarli, quale può essere l’alternativa?
Perché se le condizioni della pandemia dovessero aggravarsi (il cielo non voglia) sappiamo già come va a finire: si chiude.
E i danni sarebbero maggiori.
Non è un caso che in Uk, dove delle riaperture hanno fatto una bandiera governativa, già si reimpone il pass per l’ingresso nei posti più affollati, come le discoteche.

È un terreno sconosciuto: facendo tutti i possibili scongiuri, se l’inevitabile aumento dei contagi – tenuto presente che molti sono vaccinati e i non ancora coperti sono per lo più giovani – non dovesse portare a un amento dei ricoveri e dei casi gravi, allora sì sarebbe possibile allentare la presa.
Si farebbe fronte. Ma non lo sappiamo, non lo sa nessuno e non si tratta di scienziati ma di un dato che si acquisisce solo con l’esperienza. Quindi si procede passo dopo passo.

Bar e ristoranti all’aperto viaggiano già a pieno regime, leccandosi le pregresse ferite. Al chiuso le precauzioni sono ragionevoli. Auspicabili ancor prima che accettabili. Servono ad evitare rinculi.
Poi, se ci accorgeremo che le cose vanno per il meglio, pronti a toglierle.

Serve a nulla dire che si vivrebbe meglio senza, come è del tutto ovvio, se questo comporta il rischio di doverne poi adottare di più dure.

 

Cosa è cambiato

11 settembre: le recenti immagini sull’Afganistan richiamano un fantasma del passato, quello del …

L’Eni e la realtà della fusione nucleare

Un esperimento riuscito di fusione nucleare potrebbe cambiare le regole del gioco

L’antico potere di graziare i condannati

Graziare i condannati è uno dei poteri più complessi del Presidente della Repubblica. Con il caso…

Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno

Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal v…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl