«Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi» annotava lo scrittore Bertolt Brecht.
Una frase di sicuro effetto ma con un grosso limite: trovatene uno di popolo che non ha avuto bisogno di eroi almeno una volta! Un momento di debolezza, nella vita, capita a tutti. Eroi non soltanto di guerra o di sfide al potere ma anche sportivi.
In Italia in questi giorni è stato tutto un gran dibattere su Marcell Jacobs, simbolo del rinascimento e dei successi olimpici italiani, a proposito dello ius soli: sportivo, non sportivo, per tutti e chissà lui come la pensa.
Subito serviti: il campione azzurro l’ha detto chiaro come la pensa: «Lo ius soli? Non mi interessa la politica, non voglio essere usato. Io faccio l’atleta».
E quindi?
Secondo noi la questione è semplice: anche Jacobs ha un futuro da vivere, anzi per lui è appena cominciato e anziché farsi tirare per la giacca preferisce non pregiudicarsi pezzi di pubblico buttandola in politica. Vuole fare ciò in cui è un fenomeno: correre.
E vincere ancora, il più possibile. Scelta laica.
Anche se una cosa a Jacobs andrebbe spiegata: quando si compie un gesto che nessuno nella storia dello sport italiano aveva mai compiuto prima – vincere i 100 metri alle Olimpiadi e pure la staffetta 4X100 – un simbolo lo si è a prescindere.
Non politico, nel senso di parte. Quello no. Ma politico nel senso che si rappresenta qualcosa: la vittoria.
E tutti, prima o poi, proveranno a tirar dalla loro parte un vincente. Almeno finché continuerà a mietere successi.
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl