Non sparate sul fuoriclasse.
Siamo onesti, è troppo facile criticare Leo Messi, transitato agilmente in 24 ore dal diluvio di lacrime a Barcellona ai sorrisi all’arrivo a Parigi. Un po’ poco in ogni caso, figurarsi nell’era dei social e dei meme.
Sia chiaro, in questa faccenda non esistono santi e demoni.
Il Barcellona non vedeva l’ora di liberarsi del suo faraonico contratto e l’aiuto indiretto arrivato dalle regole economiche della Liga è stato accolto a braccia apertissime da un club soffocato dai debiti.
Quanto a Messi, nessuno ha il diritto di dubitare del suo sincero affetto nei confronti della squadra che lo adottò preadolescente, permettendogli di diventare il più forte giocatore al mondo.
È un fatto, al contempo, che questo non lo abbia frenato oltre le sopracitate 24 ore, quando si è trattato di scegliere fra cuore e portafoglio. È il calcio, bellezza e non solo di oggi.
Di idoli passati con disinvoltura dal cuore di certi tifosi a quello di altri, magari acerrimi rivali, è piena la storia.
La differenza, oggi come oggi, la fanno prosaicamente le somme in gioco e chissà cosa direbbero i censori di un tempo, allora scandalizzati da stipendi che nel pallone contemporaneo apparirebbero ‘da fame’.
Se proprio dobbiamo sforzarci di muovere una critica a Messi, è quella di aver rinunciato a rappresentare un’eccezione, un Totti in terra catalana.
Che non sia insomma riuscito a meravigliarci anche fuori dal campo, apparendoci troppo scontato e prevedibile.
Come noi, del resto, troppo romantici.
di Diego de la Vega
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl