Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
L’alibi del settarismo
L’alibi del settarismo è la coerente intransigenza, ma quella che la politica odierna ci fornisce ne è una mutazione genetica: il settarismo trasformista
Ucraina e credibilità
La credibilità è essenziale per sperare di porre fine alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. La coalizione dei Volenterosi ha ieri dimostrato di essere credibile perché determinata.
ContrOrdine
A Pechino si lavora a creare un nuovo ordine mondiale mentre a Washington un prepotente incapace pensa di potere fare affari depredando gli amici
Bayrou e la concorrenza, scont(r)i fiscali
Ha senso che Bayrou si lamenti, ma non ha senso dire che è un trucco italiano: è quanto consente la concorrenza fiscale
Israele cambia
L’Israele della quale si continua a parlare è cambiata nel frattempo… Il commento del direttore Davide Giacalone
Autocompiacimento negativo
La presunta irrilevanza dell’Unione europea nello scacchiere mondiale. Il commento del direttore Davide Giacalone
Distolti
Distolti dalla realtà, cittadini elettori e classe politica di fronte al problema diffuso delle democrazie
La Capannina e il futuro
La Capannina, quelle foto in bianco e nero e la nostalgia per il passato. Il commento del direttore Davide Giacalone
Volenti
Alaska, Putin incassa un riconoscimento imperiale, mentre la sua pretesa di tradurlo nello smembramento e nella subordinazione dell’Ucraina dev’essere respinta
Dall’Ucraina alla Cina: perché la pace non si costruisce a due
Brani di carne ucraina – grondanti sangue degli aggrediti che si difendono e di un’enormità di giovani russi e coreani che imbracciano le armi dell’aggressore – saranno un dettaglio
Libri che fanno testo
Scuola, l’Antistrust indaga sull’aumento del prezzo dei libri. Il commento del direttore Davide Giacalone
Ribaltare
Il quadro schizzato dal presidente americano è all’evidenza privo di senso, ma suggestivo nel ricongiungere la destra sovranista agli ideali del socialismo statalista.