Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Davide Giacalone

Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.

Appan-Nato

Integrazione europea e Alleanza Atlantica sono il binario su cui corre la politica estera italiana, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. Ma qualcosa sembra essersi appan-Nato

Spesa militare

Dietro il riarmo non c’è solo spesa, ma tanto altro. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus del 24 giugno 2025

Iran, bombe e illusioni

L’intervento americano è stato imponente e spettacolare, ma non ha cambiato significativamente le cose in Iran

Uscite

Il tema politico di un conflitto armato è immaginarne la conclusione e l’uscita. È in questo devono esercitarsi la politica e la diplomazia

Dall’euro alla politica comune: l’Italia davanti al bivio europeo

Si presenta una doppia occasione, sul fronte europeo e su quello interno dell’Italia, e riguarda l’euro. Un’occasione che sarebbe stolto non cogliere

La frattura occidentale

La frattura occidentale è evidente. Non è una rescissione permanente – gli Stati Uniti non usciranno dalla Nato e non abbandoneranno il G7 – ma l’allontanamento dalla solidarietà occidentale, voluto dalla Casa Bianca, è un fatto…

Referendum che fu

Sono passati solo pochi giorni e il tema del referendum è già scomparso dal dibattito politico. Il commento del direttore Davide Giacalone

Turbante iraniano

Non è l’attacco israeliano a minacciare la pace, ma la corsa iraniana alla bomba atomica. Si può mediare su molte cose, ma non su questo

Fine vita

Un buco d’inciviltà in Italia. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus del 12 giugno 2025

Cina, dazi e il rinculo americano

L’accordo raggiunto fra la Cina e gli Usa segna una svolta in questa tragicommedia dei dazi. L’impressione è quella di un rinculo americano, accompagnato dalla crescita di tensioni e scontri interni

California, gli scontri soppiantano la politica

In California prende corpo uno scontro in cui ciascuno crede di trarre vantaggio dall’alzarsi della tensione e nessuno s’accorge che quella è la sconfitta della politica

Refermorto, i referendum dell’8 e 9 giugno

Nulla che non sia stato previsto, tutto scontato. Questi referendum dell’8 e 9 giugno sono nati morti, concepiti per morire
Exit mobile version