Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Davide Giacalone

Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.

Sottosopra

In Italia il problema è la giustizia inerte. È inammissibile che si siano dovuti attendere tredici anni per accertare la verità di quanto accaduto a Stefano Cucchi.

Queruli piagnoni

Siamo arrivati al punto di sentire ministri che reclamano “più soldi dall’Europa”, con la solita incapacità di distinguere l’espressione geografica dall’Unione europea.

Punire gli elettoralismi

In Ucraina i russi non sono in grado di vincere, ma Putin non è in grado di perdere.  Il commento di Davide Giacalone

Male e paura

È necessario prendere coscienza che il male fa parte della storia, ma che la distinzione tra buoni e cattivi è su un filo sottile quando si parla di guerra. Bisogna usare il buonsenso senza cedere al gioco dell’avversario.

Comune sentire

La guerra produce un danno enorme, cui si dovrà rimediare. Restare fermi a guardare non è consentito, ma è quello che gran parte del mondo politico si sta consentendo.

Sovranità

La ragione principale dell’attacco russo non è l’Ucraina. La ragione principale è l’attacco al nostro mondo, condotto a partire dal territorio ucraino.

Dallo Spallanzani al Colle

È necessario comprendere fin dove sono arrivate le penetrazioni russe per chiarire alcune strane candidature per il Quirinale.

Discussione mal spesa

Il commento del Direttore Editoriale Davide Giacalone sulla discussione “mal spesa” per la difesa.

A(p)profitto

L’inflazione si fa significativamente alta. Capita dopo lustri di bassissima inflazione, stabilità monetaria e qualche passaggio in deflazione. Per produttori e consumatori un cambio di scenario. Siamo arrivati fin qui con tre pa…

Crisi sia

Se crisi deve essere, che lo sia. Il compito del governo è governare, non mediare per tenere assieme soggetti che seminano dichiarazioni contraddittorie. E il tema è cruciale: il collocamento internazionale dell’Italia

Ordine infranto

Quando sentiamo dire che il mondo è stato in pace, dopo la Seconda guerra mondiale, siamo sicuri di star ascoltando chi non sa di che parla. La guerra non solo c’è stata, ai nostri confini, ma vi abbiamo anche preso parte. Eppure…

Pedalare

È proprio nelle situazioni più difficili (prima la pandemia, ora la guerra) che occorre accelerare e far fruttare il capitale messo a disposizione dall’Unione europea. Non dobbiamo prendercela comoda, perché l’alternativa è la mi…