Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Invasioni e trattative segrete
Eppur si tratta: i colloqui (indiretti e segreti fino a ieri) fra Russia e Ucraina – a Doha – rappresentano un primo tentativo realmente significativo di mediazione internazionale
A scuola di equilibrio e razionalità
È una storia d’estate ed è sin troppo facile prevedere che con settembre e la legge di bilancio delle polemiche agostane su Ius soli e Ius scholae resterà il nulla
La faccia brutale dei social
Torniamo agli scontri in Inghilterra che hanno mostrato il lato brutale dei social con le sue notizie spesso totalmente infondate e diffuse ad arte
Ferragosto d’Italia
Dove dovremmo mai trascorrere il Ferragosto? In qualche ‘felice’ autocrazia, teocrazia, dittatura mascherata o con la maschera già caduta? No grazie
Il razzismo, la cretineria e la grande domanda
Il murale imbrattato di Paola Egonu è solo uno degli esempi possibili, particolarmente volgare a poche ore dal trionfo olimpico
È bello, è donna, è Italia
Le 40 medaglie conquistate dagli azzurri a Parigi rappresentano la prova di una continua evoluzione della nostra società
Solo applausi ed emozioni. Per il resto, verrà il tempo
Le splendide ragazze della nazionale italiana di volley meritano di esser lasciate in pace. Ammirate, elogiate, ma non sfruttate per cavalcare un’onda
Salti al buio
Il fascino globale dello sport, in cui l’Italia continua a recitare un ruolo da protagonista grazie a splendidi personaggi come Gimbo Tamberi
Le glorie e la figuraccia
Non stiamo parlando solo di sport: in quanti ambiti il nostro Paese sembra fermarsi sempre alla dimensione del “non è colpa mia”?
Essere Julio Velasco
“Smettiamola di parlare di quello che manca“. Parole del maestro Julio Velasco, dopo una serata magnifica che ci ha ripagato della delusione del volley e della pallanuoto maschile
La sera storta, lasciamo stare le “maledizioni”
Le Olimpiadi di Parigi 2024: non solo successi ma anche delusioni, come il caso della pallanuoto italiana e dell’Italia maschile del volley
Olimpia, mille luci e le inutili esagerazioni
Parigi 2024, tra critiche ed esagerazioni. Cercare di sfruttare al massimo i Giochi è ragionevole e comprensibile, debordare nello sciovinismo molto meno