Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Fleximan “eroe” dell’Italia senza regole
“Fleximan”, l’eroe del contado, dice molto sull’atavica anima anarco-ribelle che in Italia non si è mai del tutto sopita
Rombo di Tuono per sempre. L’Italia ai piedi del mito
Il ricordo di Giggiriva, scritto attaccato, tra i migliori calciatori italiani della storia. L’amore per Cagliari, i silenzi, i gol: questo e tanto altro è Rombo di Tuono
Porti e investimenti, la mancanza di strategia e visione risulta fatale
Se si escludono gli investimenti programmati e i lavori avviati nel più importante dei nostri porti – Genova – il resto è piccolo cabotaggio
La battaglia di Maignan è la nostra battaglia
Il portiere del Milan Mike Maignan è l’uomo giusto al posto giusto per chi vuole, seriamente, di combattere la piaga del razzismo nello sport
Vicenza, la sceneggiata invereconda
Quanto accaduto a Vicenza non è altro che una manifestazione di puro odio antisemita, che non ha niente a che vedere con la tragedia della Striscia di Gaza
Vicenza, il corteo dei centri sociali contro Israele
Un gruppo di manifestanti contro Israele ha deciso di uscire dal percorso autorizzato dalla Questura. Scontri con la polizia
30 km/h, ma le polemiche vanno veloce
La velocità da imporre agli automobilisti e i “tempi” dei centri abitati sono una delle grandi sfide per amministratori e cittadini, da sottrarre alla politica
Le candidature che spaccano… la maggioranza
La vera partita è in Veneto. È lì che la Lega e il suo leader Matteo Salvini non possono assolutamente permettersi di perdere
Il saluto romano e l’antifascismo di cui abbiamo bisogno
Il saluto fascista ancora oggi anima il dibattito pubblico. È sacrosanto dirsi antifascisti ma sarebbe opportuno praticare l’antifascismo studiando di più la nostra storia
Il virus della viralità
C’è un nuovo virus che impazza nella nostra società e fra i giornalisti o presunti tali: quello della viralità, delle view prima e sopra a tutto
La lezione dei bambini
In epoca moderna descrivere la meraviglia dell’infanzia, senza cadere nelle grinfie del politicamente corretto, può essere difficile
Nei prossimi anni l’Italia spenderà di più in armi
L’Italia è pronta a spendere di più per la Difesa: scelta necessaria per difendere il nostro ruolo strategico di Stato moderno e andare oltre il perbenisimo