Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
La buona educazione
C’è del disappunto su come la Nazione di Tennis ha gestito l’invito del Presidente della Repubblica Mattarella
Una storia azzurra
Da quando l’Italia vinse la sua prima Coppa Davis tante cose sono cambiate ma una è rimasta uguale: la potenza della maglia azzurra portata sul tetto del mondo. Una storia azzurra
Chi vede nascere una stella
Se c’è un momento che vale la Montagnetta di San Siro sono i tre Match Point annullati da Sinner ieri a Djokovic
25 novembre. Italia
Come si sfugge, oggi 25 novembre, alla trappola della retorica? Ancor di più dopo la tragedia di Giulia Cecchettin?
Giocatori e “mentalità ultras”
Le imbarazzanti dichiarazioni del calciatore della Lazio Danilo Cataldi nel testimoniare per l’aggressione subita insieme alla moglie
L’abisso e noi, conoscerlo ed evitarlo
Tragedia Giulia Cecchettin. Noi genitori siamo in grado, oltre che di impartire lezioni ed esempi (cosa di per sé difficile), di saper “leggere” i nostri figli?
I ragazzi e Giulia
Il pensiero degli studenti riguardo Giulia Cecchettin e il tema del femminicidio nella lezione di ieri presso l’Università Iulm. Dal punto di vista giornalistico e non solo
Jfk ‘63-‘23, cosa resta oltre il mito
Sessant’anni, oggi, dall’omicidio di John Fitzgerald Kennedy. 22 novembre 1963, Dallas. Una data indelebile
Cresce La Ragione
Da oggi in edicola La Ragione passa da 8 a 12 pagine e vi raggiungerà direttamente a casa: potete abbonarvi mensilmente o annualmente all’edizione cartacea
La Ragione cresce!
60 seconds del lunedì sera: La Ragione cresce! Aumenta la foliazione, da 8 a 12 pagine, e parte la campagna abbonamenti mensili e annuali
Il buio nell’anima
La morte di Giulia Cecchettin è un peso per tutti. Si torna sempre allo stesso punto: il rifiuto del rifiuto. Il rifiuto della realtà. La negazione della libertà dell’altro
Nonni d’Israele
La marcia dei parenti degli ostaggi israeliani non si limita solo a pretendere di avere notizie: i nonni si offrono in cambio dei loro nipoti