Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

Voto minimo 4, la scuola per ricchi

L’alto Adige dichiara guerra ai “3” e “2” in pagella. Nulla di nuovo, in realtà, per una scuola che ha quasi cancellato il concetto stesso di bocciatura

Tragedia di Brandizzo, una questione di norme

La tragedia di Brandizzo ci fa riflettere su un tema spesso ignorato: la sicurezza non può essere soltanto una questione di norme ma anche di formazione

Paola&Paolo destini contrapposti

Paolo Banchero e Paola Egonu: accumunati dal nome ma non da una storia sportiva fatta di preghiere da un lato e allontanamenti insensati dall’altro

Non è colpa di Gomorra

La “mitizzazione” della violenza camorristica. No, la responsabilità di quanto accaduto a Napoli non è di due serie televisive. Interroghiamoci sui nostri valori

PD, quale partito oggi?

Il problema è che il Pd non sembra più capace di immaginarsi in una posizione diversa da una negazione dello spirito costitutivo del partito

La sicurezza del campione

Se “Pecco“ Bagnaia se l’è cavata praticamente con nulla e al più rischia di saltare una gara lo deve ai progressi impressionanti della sicurezza attiva e passiva in MotoGP

Ustica, la Francia e la memoria

Ustica, la Francia e la memoria: ciò che Giuliano Amato ha dichiarato riguardo la strage di Ustica, lo sostengono da anni tantissime persone

Violenza immonda

Violenza immonda: in pienissimo centro a Napoli è stata spezzata la giovane vita di Giovanbattista Cutolo in circostanze che travalicano l’assurdo. Per uno scooter da spostare

Ca(i)vano

Caivano è una ma di Caivano ne esistono tante. Non soltanto nell’hinterland di Napoli ma questi luoghi-non luoghi della cintura partenopea impressionano in modo particolare

Errori e mancanza, non fatalità

Bisogna fare chiarezza sulla tragedia di Brandizzo. Forse una catena di errori – questo lo scopriremo solo eventualmente nell’inchiesta – che è costata la vita a cinque operai

I “silenzi” di Giorgia Meloni

I “silenzi” di Giorgia Meloni potrebbero essere determinati da vari motivi: dall’impossibilità di rispondere o commentare ‘a comando’ su temi di straordinaria delicatezza politica

Testa, cuore e politicamente corretto

Tutto è cambiato nel seguito di “Sex and the City”. Ieri il primo red carpet dell’80ªMostra del Cinema. Vorremmo poter godere della bellezza senza obblighi di applausi
Exit mobile version