Il Museo del Prado di Madrid e il “problema” delle didascalie
| Esteri
Il Museo del Prado di Madrid ha aggiornato le didascalie delle opere: eliminate le parole ritenute offensive e/o sessiste e che potrebbero urtare oggi la sensibilità delle persone

Il Museo del Prado di Madrid e il “problema” delle didascalie
Il Museo del Prado di Madrid ha aggiornato le didascalie delle opere: eliminate le parole ritenute offensive e/o sessiste e che potrebbero urtare oggi la sensibilità delle persone
| Esteri
Il Museo del Prado di Madrid e il “problema” delle didascalie
Il Museo del Prado di Madrid ha aggiornato le didascalie delle opere: eliminate le parole ritenute offensive e/o sessiste e che potrebbero urtare oggi la sensibilità delle persone
| Esteri
Viviamo in un momento storico in cui molte persone vogliono dare un taglio netto con il passato, la cui cultura viene ritenuta offensiva. Per farlo si cerca di eliminarlo e, quando non si riesce, di modificarlo. È in un contesto del genere che si sviluppano orientamenti ‘culturali’ – come il politicamente corretto, la cancel culture, la cultura woke – che si ripercuotono nella vita reale in diversi modi: utilizzando l’asterisco alla fine delle parole, modificando parti di testi letterari e distruggendo statue di personaggi storici.
Anche l’arte finisce nel mirino di tali ideologie. Accade che il Museo del Prado di Madrid decida di revisionare le didascalie delle opere esposte, con l’obiettivo di raggiungere l’uguaglianza e la tanto agognata inclusione sociale. Vengono quindi sostituiti termini ritenuti peggiorativi e/o sessisti e che possono urtare la sensibilità. Nel mirino parole come “nano”, “nanismo” o “minorato”. E così la parola “nano” viene sostituita con “buffone di corte” (anche se nulla c’entra con l’aspetto fisico, riguardando invece il mestiere) e “nanismo” con “acondroplasia”. Fanno eccezione i titoli delle opere come quello dell’incisione di Francisco Goya “El maricón de la tía Gila” poiché dato dallo stesso artista.
Il Prado fa sapere che i vecchi titoli non sono stati del tutto eliminati: si trovano nel database come “titoli storici”. Proprio una gran bella mossa… Ma tornando a Goya, perché a questo punto non coprire la celebre “Maja desnuda”?
di Filippo Messina
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Arte
Leggi anche

Panico dei passeggeri per un (falso) allarme incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca. 18 feriti – IL VIDEO
05 Luglio 2025
Poco prima del decollo, a bordo del volo Ryanair 737-800 a Palma di Maiorca è scattato l’allarme i…

Guerra Ucraina-Russia, Kiev: “Colpito l’aeroporto militare russo di Borisoglebsk: è la base dei caccia”. Trump: “Putin vuole continuare a uccidere”
05 Luglio 2025
L’Ucraina colpisce (ancora) basi strategiche in Russia. Le unità delle forze per operazioni specia…

Texas, fiume straripa e investe campi scout. Almeno 24 morti. Numerosi i dispersi, molti sono bambini. “Non eravamo stati avvertiti” – IL VIDEO
04 Luglio 2025
È una tragedia quella avvenuta nelle scorse ore in Texas – colpita, in particolare, la contea di K…

Tregua a Gaza, Hamas accetta la proposta Usa. Trump: “Possibile accordo la prossima settimana”
04 Luglio 2025
Hamas ha accettato la proposta Usa di una tregua a Gaza. “Potrebbe esserci un accordo la prossima…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.