Corea del Nord e la morte non per gioco
La vicenda dello studente nordcoreano condannato a morte per aver importato una copia di “Squid Game” fa luce ancora una volta sul regime che schiaccia la Corea del Nord, tanto da non tollerare che i suoi sudditi possano accedere a qualsiasi tipo di materiale straniero. Neppure a una serie tv.
Corea del Nord e la morte non per gioco
La vicenda dello studente nordcoreano condannato a morte per aver importato una copia di “Squid Game” fa luce ancora una volta sul regime che schiaccia la Corea del Nord, tanto da non tollerare che i suoi sudditi possano accedere a qualsiasi tipo di materiale straniero. Neppure a una serie tv.
Corea del Nord e la morte non per gioco
La vicenda dello studente nordcoreano condannato a morte per aver importato una copia di “Squid Game” fa luce ancora una volta sul regime che schiaccia la Corea del Nord, tanto da non tollerare che i suoi sudditi possano accedere a qualsiasi tipo di materiale straniero. Neppure a una serie tv.
La vicenda dello studente nordcoreano condannato a morte per aver importato una copia di “Squid Game” fa luce ancora una volta sul regime che schiaccia la Corea del Nord, tanto da non tollerare che i suoi sudditi possano accedere a qualsiasi tipo di materiale straniero. Neppure a una serie tv.
Stando alla ricostruzione diffusa da “Radio Free Asia”, uno studente nordcoreano è stato condannato a morte per aver importato di nascosto dalla Cina una copia di “Squid Game”: dopo averla caricata su una chiavetta Usb, aveva diffuso la serie tv sudcoreana fra amici. Chi l’ha acquistata si è visto comminare l’ergastolo, quelli che si erano limitati a mostrare interesse se la sono cavata con cinque anni di lavori forzati. Il regime che schiaccia la Corea del Nord – talmente ortodosso nel suo comunismo da essere retto da una dinastia familiare – non tollera che i suoi stremati sudditi possano accedere a qualsivoglia materiale straniero.
Devono restare sigillati a vita in una bolla distopica che offre loro soltanto carestia, campi di lavoro e culto parossistico del leader: i frutti proibiti del capitalismo, soprattutto di quello che prospera al di sotto del 38esimo parallelo, ne corromperebbero facilmente la purezza ideologica.
Eppure il plot di “Squid Game” potrebbe fare il gioco della nomenkatura: quel gruppo di miserabili disposti anche a morire pur di vincere un grosso premio in denaro potrebbe essere esibito come prova del decadentismo di una società senza valori e freni morali. Ma qui sta il punto: nella finzione televisiva i disperati che ambiscono al benessere misurandosi in giochi infantili dall’esito mortale sono appena 456. In tutta la Corea del Nord sono invece più di 25 milioni e alcuni di questi accettano di mettere in gioco la vita pur di potersi svagare nella visione di una serie tv.
Di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Biden: “Accordo tra Hamas e Israele sul punto di essere finalizzato”
13 Gennaio 2025
“Stiamo spingendo con forza per concludere questo accordo” ha assicurato Biden nel suo discorso …
Casa Bianca: “L’accordo tra Israele e Hamas può essere raggiunto entro questa settimana”
13 Gennaio 2025
La leadership di Hamas si unirà stasera per discutere di un accordo con Israele sul cessate il f…
Il mondo di Trump
13 Gennaio 2025
Le decisioni di Trump in politica estera saranno determinanti, ora il Vecchio Continente è al bi…
L’apartheid delle donne afghane
13 Gennaio 2025
Sotto il regime “talebanocratico” dall’agosto 2021 l’Afghanistan è sprofondato nella notte oscur…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.