Addio Alitalia, da stanotte per volare dopo il 14 di ottobre si possono acquistare solo i biglietti di Italia Trasporto Aereo. Un passaggio di consegne virtuale con 100 milioni messi a disposizione dal governo per chi chiederà il risarcimento per una prenotazione effettuata con la vecchia compagnia. La cosa bizzarra però è che al momento non ci sono ancora certezze sulla parte concreta: aerei e personale.
Esiste l’offerta per i 52 velivoli che Ita vuole prendere a noleggio, per poi gradualmente sostituirli, ma l’acquisizione ancora non è avvenuta: se ne parla a settembre e dunque con tempi non proprio larghissimi rispetto a quel 15 ottobre in cui dovrebbero decollare i primi voli della nuova compagnia.
E ancora, il tema del personale: la flotta iniziale dovrebbe contare 2.800 dipendenti, da oggi possono essere presentate le candidature e, si legge in una nota, «verranno valutate anche quelle eventualmente presentate dagli attuali dipendenti di Alitalia».
Tra l’altro pure il contratto di lavoro che dovrà essere applicato ai dipendenti è in fase di rinnovo, il termine è il 20 settembre, altrimenti dovrà essere messo a punto un regolamento aziendale che in via transitoria fissi i trattamenti economici. Insomma anche qui è tutto un work in progress.
Flotta e personale sono ancora da definire, ma i biglietti possono già essere venduti. Sperando, immaginiamo, che tutto ma proprio tutto fili liscio.
Di Annalisa Grandi
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl