Mercato della miseria
Non è corretto parlare di un’Italia che viaggia a due diverse velocità e neanche ragionare su macro aree come Nord, Centro e Sud. C’è bisogno di cambiare mentalità: voglia di fare, guardare i risultati e continuare a fissare nuovi obiettivi da raggiungere.
Mercato della miseria
Non è corretto parlare di un’Italia che viaggia a due diverse velocità e neanche ragionare su macro aree come Nord, Centro e Sud. C’è bisogno di cambiare mentalità: voglia di fare, guardare i risultati e continuare a fissare nuovi obiettivi da raggiungere.
Mercato della miseria
Non è corretto parlare di un’Italia che viaggia a due diverse velocità e neanche ragionare su macro aree come Nord, Centro e Sud. C’è bisogno di cambiare mentalità: voglia di fare, guardare i risultati e continuare a fissare nuovi obiettivi da raggiungere.
Non è corretto parlare di un’Italia che viaggia a due diverse velocità e neanche ragionare su macro aree come Nord, Centro e Sud. C’è bisogno di cambiare mentalità: voglia di fare, guardare i risultati e continuare a fissare nuovi obiettivi da raggiungere.
Parlare d’Italia che va a due diverse velocità non è cosa nuova, ma neanche esatta. Ragionare solo per macro aree – fra Sud, Centro e Nord – semplifica, ma non lascia vedere le diversità che si trovano all’interno di quelle tre denominazioni.
Nonostante questo, però, i numeri che si trovano nel nuovo rapporto Svimez dovrebbero indurre a qualche riflessione fuori dagli stereotipi, dai pensieri già pensati, dalle spiegazioni che spiegano tutto e, quindi, servono a poco.
Nell’anno in corso il prodotto interno italiano dovrebbe crescere del 4,7% ma al Centro- Nord la previsione è del 5,1 e al Sud del 3,3. Che il Sud cresca meno del Nord è un dato talmente ovvio da portare con sé spiegazioni che sconfinano nel folklore.
Però, per dire, la Campania dovrebbe fare il 4,2 e il Piemonte il 4,6: non solo non una differenza abissale, ma entrambe sotto la media. La Sicilia solo il 2,8 e qui siamo allo sprofondo. Se guardiamo ora al 2020, l’anno passato, segnato dalla recessione, osserviamo numeri che raccontano una storia da capire: l’Italia ha picchiato ben più della media europea, con un -9,4, ma la Sicilia è la regione dove il prodotto è sceso meno, con un -6,7, mentre tutto il Nord che oggi cresce di più si è trovato a scivolare indietro ben più della media nazionale. E qui il folklore c’entra nulla.
Come stanno assieme questi dati? L’errore è continuare stancamente a riproporre la pur significativa misurazione Nord-Sud, con il suo strascico di polemiche sempre uguali, ma se al posto di quella mettessimo Italia aperta rispetto a Italia chiusa o mercato rispetto ad assistenzialismo, forse ci aiuterebbe a capire meglio. Il quadro non cambia nella descrizione: il Sud è inequivocabilmente indietro, pur non essendo omogeneamente indietro. Ma cambia, o dovrebbe cambiare, l’idea di come rimediare.
Certo che la Sicilia è decresciuta meno del resto e certo che un fenomeno analogo si vede in tutto il Sud, più o meno accentuato, ma perché sono economie chiuse, protette, assistite più del resto del Paese. E certo che ora Emilia Romagna, Veneto e Lombardia portano a casa crescite superiori al resto del Paese, ma perché gli operatori economici vivono in un mercato più aperto alla competizione e meno assistito.
Poi, per carità, si possono sbaraccare tutte le cose che conosciamo a memoria – dai vantaggi e svantaggi storici ai problemi infrastrutturali – ma la storia deve servire a capire il presente e cambiarlo in futuro, non a piangersi inutilmente addosso, mentre proprio la stagione del Recovery dovrebbe suggerire che i ritardi infrastrutturali possono e debbono essere colmati. Insomma: ci sono le condizioni per smuovere le chiappe e prendersi un mondo migliore. Il guaio è che non si riuscirà a farlo se non togliendo a molti il comodo mondo del far niente, far poco e far male.
Per smetterla di misurare la crescita con i punti cardinali è necessario avere una scuola che formi e selezioni o una giustizia che dia senso al diritto, serve a nulla sapere che il docente lavora da trenta o quaranta anni o che si trova in graduatoria da lustri e serve ad ancora meno sapere che questa o quella Procura ha ingaggiato un’epica ed eterna lotta contro il male del mondo: contano i risultati.
Fissare le mete, misurare gli scostamenti, premiare chi avanza e liberarsi di chi frena. Il resto serve ad animare il mercato della miseria.
di Davide Giacalone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Babbo Natale esiste. Anche l’elfo sulla mensola
09 Dicembre 2023
È giunta anche in Europa la tradizione americana dell'”Elfo sulla mensola” e i bambini la accolgo…
Mes, se lo buttiamo giù parte il caos
26 Giugno 2023
Ma sul serio qualcuno crede che il Meccanismo europeo di stabilità, il mitico Mes, interessi gli…
Il si dell’Europa a gas e nucleare ‘green’
07 Luglio 2022
Il voto favorevole al gas e nucleare ‘green’ rappresentano il primo tassello verso la decarbonizz…
Putin e l’Italia: alla fine è solo egoismo
20 Aprile 2022
Putin e l’Italia. In Italia, l’amore per la polemica sgangherata sembra aver superato ogni limite…